• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Danni da fauna selvatica, in arrivo i risarcimenti del 2014

Danni da fauna selvatica, in arrivo i risarcimenti del 2014

21 Maggio 2019

Finalmente gli Atc Vt 1 e Vt 2 hanno ricevuto quanto previsto per gli indennizzi dei danni da fauna selvatica subiti dagli agricoltori nell’anno 2014.

Continua positivamente il percorso virtuoso innescato da Coldiretti Viterbo, con gli Atc ed i vertici dell’Ada, susseguente all’incontro di fine 2017, nel quale furono suddivisi compiti e controlli, andando così a semplificare le istruttorie e le verifiche sulla correttezza dei dati in possesso delle istituzioni. In particolare, dopo l’avvenuta liquidazione dell’annualità 2015, ci si appresta a liquidare agli agricoltori l’annualità 2014.

Grande soddisfazione per il presidente della Coldiretti Mauro Pacifici: “Finalmente i nostri agricoltori della Tuscia vedranno risarciti a brevissimo anche gli ingenti danni del 2014 provenienti dall’esubero fuori controllo degli ungulati selvatici presenti sul nostro territorio; la considero un’ennesima vittoria sindacale importantissima, che innesca un processo più rapido anche per il 2016. Ricominceremo immediatamente lo stesso percorso anche per queste le annualità sospese, affinché non si verifichino mai più ritardi. Era importante trovare la quadra tra regione e provincia, insieme agli Atc, in modo che potessero parlarsi e raccordarsi su tempi e modalità di lavoro”.

Prosegue il direttore di Coldiretti Viterbo Alberto Frau: “Avevamo voluto far incontrare intorno ad un tavolo tutti gli attori di questo processo e abbiamo messo a totale disposizione i nostri operatori per far reperire e mettere a disposizione tutti i documenti necessari allo sblocco dei contributi previsti; non potevo più aspettare ed ho voluto farlo in prima persona, ma devo ringraziare gli Atc e il dirigente dell’Ada Giancarlo Lattanzi per la straordinaria disponibilità con la quale hanno intrapreso questo nuovo percorso di semplificazione voluto e cercato da Coldiretti.”

Sono entusiasta del risultato ottenuto anche per il 2014, anche se penso che sia preferibile prevenire i danni piuttosto che curarli e, soprattutto, mi spenderò in prima persona anche per far scorrere il 2016, così da riportare quasi in pari la situazione; non è possibile in un paese civile far attendere imprenditori tre o anche quattro anni per delle contribuzioni che sono dovute”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.