• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » L’offensiva della destra aggressiva e presuntuosa scuota i democratici

L’offensiva della destra aggressiva e presuntuosa scuota i democratici

20 Maggio 2019

Da huffingtonpost.it riprendiamo e pubblichiamo un intervento di Giuseppe Fioroni

di Giuseppe Fioroni

La domanda, piena di costernazione, che si è posta Enzo Bianchi dobbiamo farla nostra: “Come è possibile che un politico oggi, in un comizio elettorale, baci il rosario, invochi i santi patroni d’Europa e affidi l’Italia al Cuore immacolato di Maria per la vittoria del suo partito?”. C’è qualcosa che supera la normalità dello scontro politico e rompe lo schema della dialettica democratica.

Siamo dinanzi a un tentativo di assorbimento del fattore politico nell’ambito di una pregiudiziale che potremmo definire ieratico-populista. L’appello al voto si colora di misticismo pagano e strumentalizzazione, portando il vecchio rito delle ampolle al dio Po, messo in piedi alla buona dal Bossi indipendentista, su un piano più sofisticato e blasfemo.

Con Salvini si sperimenta in modo pericoloso la combinazione di infantilismo ed estremismo, giocando sull’ibrida associazione di politica e religione. Solo in Francia, negli anni Venti del secolo scorso, si conobbe un fenomeno analogo per effetto della iniziativa del cattolico monarchico Charles Maurras, proteso con la sua Action Française a irrorare la destra ultra-nazionalista, antiparlamentare e antidemocratica, di motivazioni cristiane.

La Chiesa nel 1926 provvide alla scomunica. Ciò non tolse che la dottrina maurrasiana contribuisse in Europa ad alimentare lo spettro del totalitarismo. Sembra di cogliere un aspetto ciclico della storia. Infatti, quando insorgono elementi di crisi che minano le basi della civiltà, si arriva fatalmente alla facile e  diabolica risposta del misticismo profano, tutto fede e potere, ma anche tutto presunzione ed arroganza. 

A Salvini occorre giustapporre una cultura della libertà e della tolleranza, un nuovo umanesimo civile e democratico, una ritrovata ispirazione morale o spirituale della politica, ma nel pieno rispetto della laicità dello Stato. Oggi si tratta di resistere all’onda d’urto di questa destra senza limiti e misura, oltre qualsiasi protocollo di stile e decoro politico. Non illudiamoci però che il confronto si possa esaurire in poche battute, ovvero nella  guerra lampo di un ritrovato esercito democratico liberale, dal momento che anche questo esercito attraversa le sue contraddizioni, impoverito  e confuso, a causa soprattutto di un “pensiero  unidimensionale” attorno alla visione dell’uomo e della società.

Prima o poi dovremo attivare ex novo una riflessione su cosa debba essere una politica di progresso. Di sicuro non può esimersi dal ritrovare una ragione di fecondità spirituale, attingendo alle fonti della nostra civiltà. Il meccanicismo della razionalità economica, specie se in contrasto con i bisogni popolari, non costituisce una valida risorsa per l’impegno democratico. Questo vuoto di ispirazione autorizza, in qualche modo, l’espandersi allarmante della destra più aggressiva e presuntuosa. Dobbiamo interrogarci sulle nostre inadempienze, per agire tempestivamente a correzione di ciò che blocca lo slancio (anche emotivo) della nostra pur generosa opzione democratica.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.