• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Arena, dodici mesi senza risultati. La Lega non ne può più

Arena, dodici mesi senza risultati. La Lega non ne può più

20 Maggio 2019

Rullano i tamburi di guerra a Palazzo dei Priori. La Lega si dice pronta a staccare la spina all’amministrazione Arena. Per questo, come ha spiegato Contardo in vari interventi usciti in questi giorni, pretende un chiarimento nel breve lasso di tempo che intercorre tra il 27, quando saranno noti i risultati delle europee e delle comunali, e il 4 giugno, giorno in cui è stato fissato il Consiglio comunale con all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio consuntivo.

Il detonatore è stato innescato dalla decisione di Forza Italia e Fratelli d’Italia di procedere, in accordo con la sinistra del Pd, all’elezione del nuovo consiglio di amministrazione di Talete senza attendere, come consigliato anche dal prefetto, l’elezione dei nuovi 27 sindaci, più titolati (è di tutta evidenza) di quelli uscenti a votare la governance della società di gestione del servizio idrico. L’operazione, contrastata anche dall’area moderata del Pd, ha escluso il Carroccio da qualsiasi possibilità di dire la sua dato che al momento non ha primi cittadini all’interno dell’assemblea dei soci.

Ma se questo è il detonatore, va anche detto che la dinamite che si è ammonticchiata sotto la poltrona in cui siede Giovanni Arena sindaco è di ben altra natura, essendo rappresentata sostanzialmente da un’immagine dell’amministrazione in carica sempre più appannata. In un anno infatti, al di là delle chiacchiere, i risultati portati a casa dal centrodestra alla guida di Palazzo dei Priori sono inesistenti. La città è sporca e poco curata: questa è la prima nota dolente che balza all’occhio anche del cittadino più distratto. L’erba la fa da padrona in molte zone, e meno male che quando governava Michelini non passava giorno che argomenti di questo tipo non fossero oggetto di attacchi da parte di molti esponenti dell’attuale maggioranza. Secondo Arena, sempre ottimista, la colpa è della pioggia, come se finora Viterbo invece che in Italia si fosse trovata nel deserto del Sahara. La gestione dei rifiuti nel frattempo non è cambiata di una virgola, in compenso è cambiato però il costo della Tari, che come si sa è stato aumentato.

Terme: nulla si è mosso. Sul fronte delle pozze libere del Bullicame, come sta spiegando in questi giorni l’ex assessore Claudia Nunzi su Facebook, Michelini lasciò in eredità ad Arena una delibera per il ripristino del pozzo di Sant’Albino. Non si sa che fine abbia fatto e infatti le vasche continuano ad essere asciutte. Trasporti: da sei mesi sono andati in pensioni i vecchi bus della Francigena e dai sei mesi Arena promette che “tra una settimana” arriveranno quelli nuovi, il cui acquisto però è stato reso possibile grazie a un fondo predisposto sempre dalla giunta Michelini. Di settimane ne sono passate venti e nulla si sa: adesso sempre Arena ha detto che sono bloccati a Bologna. Ma bloccati perché?

Si potrebbe andare avanti così ancora per molto. Si potrebbe parlare del museo sempre chiuso e del bando per direttore revocato dall’attuale amministrazione che ha preferito così rinunciare alla possibilità di accedere ai finanziamenti regionali (forse al dirigente della cultura sarebbe costata troppa fatica la compilazione della domanda). Oppure ci si potrebbe soffermare sulle zero iniziative partorite per la cultura e il turismo (Michelini la Macchina di Santa Rosa a Milano invece la portò). Così come si potrebbe sottolineare il caso delle auto nel centro storico di sera e di giorno, ma tanto tutte queste cose la gente le vede con i propri occhi come dimostrano le migliaia di foto segnalazioni pubblicate su Facebook.

Di fronte a questa landa desolata la Lega vuole in qualche modo differenziarsi dal resto dell’allegra comitiva, ben sapendo che alla fine rischiano tutti (votati peraltro solo dal 23/24 per cento dei viterbesi) di passare alla storia come i peggiori amministratori che Viterbo ricordi. E’ per questo che mette i puntini sulle i. Anche se, per passare dalle parole ai fatti, bisognerà vedere con esattezza cosa uscirà dalle urne tra una settimana.     

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.