• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Piangi, speri, preghi… la vita è un soffio”

“Piangi, speri, preghi… la vita è un soffio”

17 Maggio 2019

Da Daniela Bizzarri e Ilaria Boni riceviamo e pubblichiamo.

La vita è un soffio. Per chi è credente come me, siamo tutti nelle mani di Dio,e quando nell’arco temporale di circa un’ora parli al telefono con tuo marito e poi ti chiamano che è in ospedale per un malore e lo ritrovi già in coma, incredula piangi, speri e preghi.

Questo è quello che è accaduto a mio marito Boni Pino quel maledetto 24 aprile. Purtroppo non ce l’ha fatta, e il 3 maggio ci ha lasciato.  Io e mia figlia Ilaria Boni vorremmo ringraziare chi all’ospedale di Belcolle con grande professionalità, ma soprattutto con delicatezza e dedizione ha lottato 9 giorni con noi e per noi.

Partendo dal Reparto di Rianimazione ringraziamo il professor Paoletti Alberico, tutto il personale paramedico e gli altri medici, in modo particolare il dottor Enrico Quaglia che mi ha supportato per tutto il tempo. Vorrei aggiungere che stare giorni interi fuori il reparto di rianimazione ti fa morire dentro. Quando vedi arrivare giovani reduci da terribili incidenti, genitori disperati, o altri malati gravi, veramente apprezzi il valore della vita. Ed è a tutti che viene riservato lo stesso trattamento. Desideriamo ringraziare il Dottor Carlo Cirilli, reparto angiologia, giovane medico di 35 anni, che pur non conoscendomi mi ha abbracciata prima e dopo aver praticato un intervento a mio marito.

Relativamente al reparto di neurologia altro ringraziamento va al dottor Nicola Falcone ed alla dottoressa Laura Conforti che in tandem seguivano l’evolversi della situazione. Infine un grazie particolare al professor Ricciuti Antonio del reparto di neurochirurgia che ha eseguito il primo intervento e che era sempre allertato per intervenire in caso di leggero miglioramento. Una persona schietta, risoluta, ma pronta come gli altri a sederti vicino rispondendo sempre a tutte le centinaia di domande.

Sono state tutte persone che silenziosamente hanno combattuto una delle loro tante battaglie.

Ed è proprio perché lo fanno con questa alta professionalità, ma anche con grande umiltà, che le persone debbono sapere che non esiste solo la mala sanità, ma anche le eccellenze, come in questo caso specifico, e che non ci possiamo permettere di perdere in nessun modo.

Grazie a tutti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.