• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Week end alla scoperta della ceramica

Week end alla scoperta della ceramica

16 Maggio 2019

Weekend alla scoperta della ceramica artistica e artigianale italiana, tra antiche tradizioni e nuove sensibilità. Sarà una vera e propria festa diffusa, promossa dall’Associazione Italiana Città della Ceramica – AiCC (di cui il Comune di Viterbo fa parte): apertura delle botteghe artigiane, dei Musei della Ceramica e degli atelier con dimostrazioni e visite guidate; organizzazione di mostre, performance, laboratori per bambini e adulti.

Gli eventi nel capoluogo della Tuscia sono organizzati dal Comune di Viterbo – Assessorato allo Sviluppo Economico, partner la Fondazione Carivit, l’Università degli Studi della Tuscia, la Cna di Viterbo e Civitavecchia e il Liceo Artistico Francesco Orioli. Partecipano alla manifestazione l’Associazione Pandora Artiste Ceramiste e l’Associazione Culturale I Magazzini della Lupa.

Si comincia con un’anteprima venerdì 17 maggio al laboratorio fotografico e di documentazione grafica (Distu) dell’Università degli Studi della Tuscia (largo dell’Università, blocco F – Beni culturali) con l’evento La ceramica e l’archeologia. L’appuntamento prevede la visita al laboratorio fotografico e di documentazione grafica e fotografica in cui vengono effettuate tutte le operazioni sui reperti (ceramici, numismatici, archeofaunistici, scheletrici) provenienti dagli scavi archeologici condotti dall’Università della Tuscia sul territorio della provincia di Viterbo. Docenti e specialisti dell’università illustreranno ai visitatori le diverse fasi del trattamento dei materiali archeologici, dal momento della scoperta fino alla catalogazione e allo studio. A causa della ridotta capienza del laboratorio è richiesta la prenotazione, indicando la preferenza per uno degli orari di visita (ore 17 e ore 18). Per info e prenotazioni: prof. Giuseppe Romagnoli, tel 347 1558677,  romagnoli@unitus.it.

GLI EVENTI

Venerdì 17 maggio ore 17 – 19

La ceramica e l’archeologia. Visita ai laboratori didattici dell’Università della Tuscia.

Laboratorio Fotografico e di Documentazione Grafica (DISTU) – Largo dell’Università snc (Prenotazioni: prof. Giuseppe Romagnoli – tel. 347 1558677; e-mail: romagnoli@unitus.it).

Sabato 18 maggio

ore 10,30 Inaugurazione delle manifestazioni di Buongiorno Ceramica!

– Portici e giardino di Palazzo dei Priori

Contaminazioni. Esperienze laboratoriali del Liceo Artistico “Francesco Orioli” di Viterbo.

Estemporanea di decorazione e forgiatura ed esposizione dei lavori degli studenti.

– Sala dei Paesaggi di Palazzo dei Priori

Contemporary ceramic art in the room. Mostra degli artisti Mirna Manni, Alfonso Talotta, Carla Francucci, Daniela Lai. A cura dell’Associazione I Magazzini della Lupa. Ingresso gratuito.

ore 11 Sala Regia

Presentazione della Guida del Touring Club Italiano e dell’Associazione Italiana Città della Ceramica Le Città della Ceramica.

dalle ore 10

Botteghe aperte. La ceramica racconta la Città dei Papi

Daniela Lai Bottega d’Arte in Via San Pellegrino 8

Cinzia Chiulli Percorsi Artistici in Via San Pellegrino 27

Daniela Lombardo Daniela Creazioni in Via Cavour 45

Spazio Pensilina – Piazza degli Almadiani

Matresweek. Il weekend di ceramica femminile diffuso. Collettiva di opere ceramiche, convegni, workshop dimostrativi, laboratori a cura dell’Associazione Pandora Artiste Ceramiste.

ore 17 Palazzo dei Priori

Concerto a cura della Scuola Musicale Comunale di Viterbo

ore 18 Museo della Ceramica della Tuscia

Palazzo Brugiotti (Via Cavour 67)

Riscoperta di una tradizione antica. Maioliche dal butto medievale di Celleno vecchio. Mostra di 50 oggetti in maiolica arcaica recuperati e studiati dagli specialisti dell’Università della Tuscia. I reperti sono presentati per la prima volta al pubblico. L’evento è promosso dalla Fondazione Carivit. Ingresso gratuito.

ore 21 – 23 Museo della Ceramica della Tuscia

Apertura straordinaria in occasione della notte dei Musei della Ceramica.

Domenica 19 maggio

Proseguono gli eventi Contaminazioni (con l’esposizione dei lavori degli studenti) ▪ Botteghe aperte ▪ Matresweek ▪ Contemporary ceramic art in the room (10 – 13, 15 – 18) ▪  Maioliche dal butto medievale di Celleno vecchio (10 – 13, 15,30 – 18,30).

Il Museo della Ceramica della Tuscia organizza anche visite guidate alle collezioni di ceramica esposte (tel. 0761.223674).

Il programma è consultabile sulle pagine fb Comune di Viterbo Informa e Visit Viterbo e su www.buongiornoceramica.it/city/viterbo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.