• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tempo Libero » Franco Gradassai, 30 anni di produzione scultorea in mostra

Franco Gradassai, 30 anni di produzione scultorea in mostra

16 Maggio 2019

Franco Gradassai, classe 1939, è un nome che conta nella scena artistica di Civita Castellana. Allievo di grandi artisti, tra i quali Renato Guttuso, si è dedicato, nel tempo, al disegno, che è stata la sua prima passione, alla pittura, al design – collaborando, in questo caso, con importanti industrie ceramiche per la creazione di linee di sanitari e con aziende di arredamento -, infine alla scultura. E proprio alcuni pezzi della ricchissima produzione scultorea degli ultimi trenta anni sono esposti nella mostra che la famiglia ha voluto dedicargli per festeggiare l’ottantesimo compleanno.

L’evento, che si aprirà venerdì 17 maggio e avrà una durata di dieci giorni, sarà allestito presso lo Studio d’Arte Bell’Ornato, l’atelier nel centro storico di Civita Castellana in cui opera la figlia Maria Grazia, artigiana esperta nella lavorazione del vetro.

Franco Gradassai ha alle spalle una lunga carriera di insegnante titolare della cattedra di Disegno ed Educazione Artistica nelle scuole secondarie di primo grado, ha partecipato a numerose mostre personali e collettive a livello nazionale, ha sempre contribuito alle iniziative per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni del territorio. E, in tanti anni, la sua attività artistica non ha conosciuto pause: prosegue nello studio di via Ugo Bassi.

Quella presentata non è che una piccola parte dei soggetti figurativi realizzati, ma offre un’idea della creatività, oltre che delle conoscenze tecniche, di Gradassai nello scolpire materiali tanto diversi – peperino, marmo bianco, pietra arenaria, alabastro, basalto, legno – come nel   modellare, ovviamente a mano, il gesso e il cemento. In cemento patinato è, ad esempio, la composizione, scelta anche per la locandina della mostra, “Brindisi degli sposi”, suggestiva reinterpretazione del Sarcofago degli Sposi, tra i gioielli del Museo Etrusco di Villa Giulia. A documentare la sperimentazione nel campo della modellazione, sarà esposta una deliziosa scultura in terracotta raffigurante due fratelli in tenera età uniti da un sentimento di reciproco affetto. Una chicca, i due oli su tavola nati dall’osservazione delle rocce sedimentarie della Sardegna, che hanno successivamente ispirato opere scultoree.   

“Auguri a Franco Gradassai, tra i protagonisti della cultura del territorio, per i suoi 80 anni e per il successo di questo evento, che trova la sede giusta nella bottega artigiana di Maria Grazia: si conserva, si valorizza e si tramanda un grande patrimonio di passione e creatività”: così la Cna di Viterbo e Civitavecchia.  

Lo Studio d’Arte Bell’Ornato è in via Giuseppe Garibaldi 6. La mostra resterà aperta fino al 27 maggio, tutti i giorni, con il seguente orario: 9,30 – 13, 16,30 – 19,30. Info: 333.6146931.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.