• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “A Viterbo anche l’ordinario diventa straordinario”

“A Viterbo anche l’ordinario diventa straordinario”

14 Maggio 2019

“Quando l’ordinario diventa straordinario”. Inizia così un intervento del gruppo Quartiere Santa Barbara sulle condizioni di degrado in cui versa questa parte del capoluogo, e in generale tutta la città.

“A Viterbo – prosegue la nota – sta diventando straordinario quello che dovrebbe essere invece la normalità. Programmare in maniera razionale ed efficace i servizi minimi dovrebbe essere prassi comune per chi amministra una città.

Erba alta nei parchi e marciapiedi, sui cigli stradali che ne limita la visibilità, caditoie otturate ed ostruite (quella in foto, in via Ondina Valla, come altre nel quartiere fino a due anni fa venivano regolarmente pulite), zone allagate e senza illuminazione, sporcizia e abbandono di immondizia (complici certamente anche quei cittadini incivili che non hanno rispetto del proprio territorio), è questo lo scenario che si nota nel nostro quartiere, ma anche nel resto della città.

Ma al decoro, visto lo stato ultimo di abbandono delle periferie e della città, ci devono pensare quei cittadini che non ci stanno a vedere tale degrado che aumenta sempre più?

Forse quella che un tempo era una situazione limite, di protesta, ossia quella che vedeva i cittadini più volenterosi impegnarsi, con i propri mezzi, nel portare decoro e cercare di sensibilizzare altri ad essere civili, spronando così in qualche modo, anche la propria amministrazione a prenderne atto e provvedimento. Ora sembra più che altro che sia diventata una consuetudine quella dell’amministrazione aspettare che la situazione si aggravi e siano poi gli stessi cittadini esasperati a portare un minimo di decoro.

Ci si domanda: ma a provvedere a tagliare l’erba, stappare le caditoie o pulire la città, non spetta a chi ha un contratto con la pubblica amministrazione e viene pagato con in soldi dei cittadini e quindi deve svolgere il servizio? La stessa amministrazione, senza cadere in facili colpe passate, non deve farsi carico delle varie criticità o almeno del minimo indispensabile? Perché altrimenti qualcosa non va alla base e bisogna prenderne atto e coscienza”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.