• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Cultura in Gradi, incontro con il giornalista Andrea Purgatori

Cultura in Gradi, incontro con il giornalista Andrea Purgatori

13 Maggio 2019

Il ciclo di incontri “Cultura in Gradi” organizzato dal Disucom, Dipartimento Scienze Umanistiche e Comunicazione, nell’aula magna di Santa Maria in Gradi durante questa primavera si arricchisce di una presenza di particolare prestigio.

Giovedì 16 maggio alle 11 (ultimo degli incontri dedicati a “Cultura in Gradi”) al Disucom sarà ospite Andrea Purgatori, giornalista, scrittore, sceneggiatore cinematografico e autore televisivo. Il titolo dell’ evento, “Narrazioni civili: raccontare l’Italia” in parole e per immagini, indica i termini di un confronto di idee sul duplice tema della vicenda italiana negli ultimi decenni e sui diversi linguaggi impiegati dal migliore giornalismo. In quasi quarant’anni di inchieste su misteri, torbidità, vizi segreti e pubbliche virtù della vita nazionale e della classe dirigente Purgatori ha mostrato grande versatilità; la ha accompagnata un desiderio di fare luce sui tanti coni d’ombra italiani per senso di verità e giustizia, non per gusto dello scandalo.

A lungo inviato di punta del “Corriere della sera”, anche nelle zone calde del mondo, poi collaboratore di varie testate, oggi dell’ “Huffington Post”, e dal 2017 autore della fortunata serie tv “Atlantide. Storie di uomini e di mondi” su “La 7”, Purgatori ha individuato e denunciato connivenze, omissioni, omertà in casi che, senza l’esercizio della libertà di espressione e di ricerca, la pubblica opinione del nostro Paese non avrebbe conosciuto. L’ abbattimento del DC 9 Itavia nel cielo di Ustica (1980) o il sequestro di Emanuela Orlandi (1983) sono solo alcuni. Ma anche di fatti recenti, come la tragedia degli operai della Thyssen Krupp del 2007, Purgatori ha fatto sentire la eco, nel suo programma televisivo.

L’incontro del 16 maggio costituirà una buona occasione per riflettere sulla diffusione e l’ ambiguità della tendenza attuale a interpretare e valutare il mondo, con la scrittura e con l’audiovisivo, in forme obbligatoriamente narrative. Le ragioni della verità e quelle dello spettacolo son infatti compresenti nel lavoro di Purgatori autore per il cinema: la sua sceneggiatura di “Il muro di gomma” di Marco Risi (1991) gli ha fruttato un Nastro d’ Argento e quelle di “Il giudice ragazzino” di Alessandro di Robilant (1994) e di “Fortapàsc” ancora di Risi (2009) hanno ottenuto riconoscimenti e larghi consensi.  Una sfida ulteriore costituisce per Purgatori il thriller “Quattro piccole ostriche”, storia di spie tra Europa e Russia, annunciato in libreria  con HarperCollins a fine giugno.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.