• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Per 130 bambini di Soriano finisce all’ingresso gita al Parco dei mostri

Per 130 bambini di Soriano finisce all’ingresso gita al Parco dei mostri

11 Maggio 2019

Finisce tra le polemiche una gita al Parco dei mostri di Bomarzo alla quale partecipavano 130 bambini della scuola dell’infanzia di Soriano del Cimino. Invece del Parco, quello con la “P” maiuscola, i bambini – tutti dai 3 ai 5 anni – si sono dovuti accontentare di visitare il più modesto parco vicino all’ingresso del Sacro bosco. Per poi fare ritorno a casa.

La storia è finita sul Corriere della Sera (CLICCA QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO): da una parte ci sono i genitori dei bambini, che accusano di scortesia e sgarbatezza gli addetti alla biglietteria; dall’altra il Parco, che invece difende a spada tratta il proprio personale: nessuno è stato scortese – dice l’ufficio stampa -, gli addetti hanno cercato di venire in contro il più possibile alle responsabili delle classi.

Succede tutto venerdì mattina. I piccoli, arrivati da Soriano insieme alle maestre e a una dozzina di genitori, sarebbero riusciti ad acquistare i ticket per la visita solo dopo una lunga attesa perché al loro arrivo, secondo il racconto di chi li accompagnava, la biglietteria era ancora chiusa. Ultimata questa operazione, poi, in 130 si sarebbero dovuti mettere in fila per timbrare il tagliando, uno a uno. Regole troppo rigide per bambini di quell’età, sostengono sempre i genitori. Le maestre allora avrebbero cercato di spiegare che era già tardi (a mezzogiorno dovevano ripartire), ma senza successo. “Ci hanno risposto che quelle erano le procedure e che se volevamo potevamo andarcene”. Cosa che poi è avvenuta.

Diversa la versione del Sacro bosco di Bomarzo, riportata sempre dalle colonne del Corriere della Sera: “Il nostro staff era all’interno della struttura già dalle 8. La scolaresca doveva arrivare per le 9.30, ma si è presentata alle 10 con pretesa di raccogliere uno ad uno i soldi di tutti i 130 partecipanti, anche con monete da 20 e 50 centesimi, bloccando completamente la biglietteria. Finalmente quando le maestre hanno consegnato i soldi, le cassiere hanno dovuto contare 130 ingressi da 6 euro in moneta prima di consegnare i biglietti che, come in ogni spazio espositivo del mondo, dovevano essere timbrati”. Nessuno è stato invitato ad andarsene: “Gli adulti si sono infuriati e hanno deciso di non entrare, con conseguente restituzione di tutte le monetine usate per il pagamento”.

E i bambini? “Dopo aver giocato un po’ nel parco lì vicino, sono tornati tutti a casa delusi. Abbiamo dovuto raccontare una bugia: gli abbiamo detto che il Parco era chiuso”, concludono i genitori.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.