• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Mostre a Palazzo Doebbing, oltre 3600 ingressi. Esulta Sgarbi

Mostre a Palazzo Doebbing, oltre 3600 ingressi. Esulta Sgarbi

11 Maggio 2019

Oltre 3600 ingressi e un incasso che sfiora i 14mila euro. Visitatori da tutta Italia. Una copertura stampa che ha coinvolto Rai, Mediaset, La7, i principali telegiornali e quotidiani italiani, come Repubblica, Corriere della Sera, Libero, Il Giornale, Il Tempo, Il Messaggero, e altri, e sul web, con quasi 15 mila accessi alle pagine del sito del museo di Palazzo Doebbing. La visita di oltre quaranta rappresentanze militari – guidate dal Generale di brigata della Somalia Scech Aues Mao’ Mahad -, da tutto il mondo, dalla Spagna al Qatar, dal Perù agli Stati Uniti d’America, per l’iniziativa “Sutri abbraccia il mondo”.

Questi sono i numeri dei primi otto giorni di “Dialoghi a Sutri”, la nuova stagione di mostre del museo di Palazzo Doebbing, inaugurata lo scorso 25 aprile alla presenza di circa 1700 persone. Dice il sindaco Vittorio Sgarbi: “Posso dire con certezza che la Biennale di Venezia non sarà altrettanto stimolante come i ‘Dialoghi a Sutri’. Qui, certamente, il rapporto con la cultura è un esempio per tutta Italia e per tutta Europa”.

La nuova stagione espositiva prevede 11 mostre temporanee, con i capolavori di grandi maestri senza tempo, posti in un dialogo che rappresenta la continuità dell’arte: “Una mostra strutturata secondo la mia idea, che non è quella del sindaco ma del critico – afferma Sgarbi – che immagina che tutta l’arte sia contemporanea e che quindi passato e presente siano coincidenti nel rapporto che l’artista instaura con chi lo guarda”.

Tiziano, Scipione Pulzone, Henri Rousseau, la cui Incantatrice di serpenti rappresenta l’emblema dei “Dialoghi a Sutri”, Antonio Ligabue, Fausto Pirandello, Ottone Rosai, Francis Bacon, Renato Guttuso, Ernesto Lamagna, Luca Crocicchi e Carlos Solito, in un dialogo essenziale ed esistenziale che fa di “Dialoghi a Sutri” una delle stagioni espositive più importanti nel panorama dell’arte internazionale. Nelle antiche stanze di Palazzo Doebbing, sarà possibile ammirare i tesori dell’arte antica e sacra: nasce infatti il “Museo di arte antica e di arte sacra”, sezione permanente del museo di Palazzo Doebbing, che ospita capolavori della Tuscia, provenienti dagli edifici della Diocesi di Civita Castellana, e i tesori dell’antica Sutri, su tutti l’Efebo del I secolo d.C., a testimonianza della millenaria identità sutrina, capace, oggi, di ergersi a capitale italiana dell’arte.

“La novità, non solo nell’ipotesi dei dialoghi che si possono immaginare fra i diversi artisti, è anche la definizione in modo stabile delle prime tre sale del museo della Diocesi, denominato, come credo sia più giusto, ‘Museo di arte antica e di arte sacra’. Capolavori come il Salvatore del Duomo di Sutri, il Salvatore di Capranica, i dipinti di Antoniazzo romano e di Sano di Pietro, sono museo, ormai, stabile, che sarà aperto, gratuitamente, anche quando non ci saranno le mostre, che durano circa sei mesi, nella parte invernale tra gennaio e aprile”, conclude il critico d’arte.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.