• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Madonna del Fiore, ad Acquapendente via a riti ed eventi

Madonna del Fiore, ad Acquapendente via a riti ed eventi

11 Maggio 2019

Nel sabato in cui la tradizione dei Pugnaloni sbarca ufficialmente nel Comune Pietra di Ligure (vedi foto), Pro Loco di Acquapendente, Comune e Parrocchia del Santo Sepolcro presentano ufficialmente i festeggiamenti in onore della Madonna del Fiore in programma da domenica 12 a domenica 19 maggio e patrocinati da Banca Tema Credito Cooperativo e Regione Lazio.

Domani nell’ambito del calderone eventi “Aspettando i Pugnaloni” alle ore 10.00 presso la Biblioteca Comunale di Acquapendente di via Cantorrivo verrà inaugurata la collettiva d’arte su Girolamo Fabrizi. In contemporanea orario presso il Museo della Città (Palazzo vescovile), mostra curata d Maurizio Giovancarlo dal titolo “Visioni in ombra: tavolozze sensoriali di luci e colori”. Alle ore 11.00 principale appuntamento religioso della giornata: presso la basilica del Santo Sepolcro ragazzi e ragazze della prima superiore riceveranno il sacramento della Cresima. Allo stesso orario nella centralissima piazza Girolamo diventeranno protagonisti i piccoli bambini della scuola dell’Infanzia e di quella dell’obbligo. Che metteranno in mostra i minipugnaloni creati assieme a genitori e insegnanti. Alle ore 15.30 sempre in questa location giochi per bambini con Legnomania. Alle ore 18.30, premiazione dei minipugnaloni con consegna dei trofei ai gruppi partecipanti.

Mercoledì 15 si festeggerà l’evento principe della festa: la miracolosa fioritura di un ciliegio in Località Porta di Santa Vittoria che venne letto dalla popolazione come messaggio per consumare una sorta di ribellione al tirannico despota dell’Imperatore Federico Barbarossa per concedersi alla reggenza di Madre Chiesa rappresentata all’epoca (anno 1166) da Alessandro III. Alle ore 11.00 il parroco Don Enrico Castauro celebrerà una cerimonia religiosa in onore dei vescovi e sacerdoti defunti. Mentre alle ore 21.00 si svolgerà una processione. La popolazione guidata dal Signore di Mezzo Maggio 2019 Mauro Piazzai, si stringerà attorno alla statua lignea ricavata proprio dal ciliegio fiorito. In mattinata appuntamento folcloristico con la Fiera di Mezzo Maggio.

Sabato 18 e domenica 19 protagonisti i Pugnaloni (attuali mosaici floreali su pannelli e figli di quei antichissimi bastoni ornati di fiori adoperati per incitare i buoi e pulire l’aratro che venivano portati in Processione per venare la Vergine Maria autrice del Miracolo). Sabato 18, alle ore 20.00, apriranno ufficialmente i laboratori che nell’ambito della “Notte bianca” permetteranno ai visitatori di osservare la lavorazione di costruzione dei pannelli. Domenica a partire dalle ore 09.30 i quindici gruppi partecipanti metteranno a visione le loro opere nel centro storico. Alle ore 10.30 previsto spettacolo intrattenimento a cura degli Sbandieratori. Alle ore 11.00 presso la Basilica del Santo Sepolcro verrà celebrata una Messa Solenne. Alle ore 15.00 nella Piazza antistante la Basilica, esposizione e confronto degli stessi. Alle ore 16.00 nel centro storico sfilata Corteo Storico di Città di Acquapendente e Sbandieratori Madonna del Fiore. Alle ore 16.30 in piazza Giorlamo Fabrizio previsto gioco delle bandiere. Alle ore 18.00 dalla Basilica del Santo Sepolcro a piazza del Comune tradizione sfilata dei Pugnaloni e processione con la statua della Madonna del Fiore. Alle ore 19.00 estrazione del Signore di Mezzo Maggio anno 2020. Ed, infine, alle ore 19.30 proclamazione e premiazione dei più bel Pugnalone.

G. S.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.