• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Lucio Caracciolo a Caprarola per parlare di Europa e democrazia

Lucio Caracciolo a Caprarola per parlare di Europa e democrazia

11 Maggio 2019

“Ultima ripresa. La sfida finale della democrazia” è il terzo incontro della rassegna culturale Margini, in programma dal 17 al 19 maggio presso il Palazzo Farnese di Caprarola, che si concluderà con un dibattito sul futuro della democrazia, domenica 19 maggio alle ore 10,30 nella Sala di Giove.

In un contesto come quello attuale, in cui l’Europa è sempre più schiacciata nella competizione per il primato in corso tra Stati Uniti e Cina, parlare del futuro della democrazia come forma di governo è quanto mai necessario. La posta in gioco infatti è altissima e il vecchio continente, oltre a sembrare terreno di conquista per interessi stranieri, fatica a mantenere l’immagine di culla della democrazia e dei diritti.

Ma può continuare a esistere un’Europa senza le sua fondamenta democratiche? O si riuscirà a trovare una via per tutelare i diritti degli europei e di quanti vedono ancora nel vecchio continente un luogo di pace e di accoglienza?

L’incontro sarà dedicato a una riflessione sul futuro della democrazia e sul destino dell’Europa, con un focus specifico sugli scontri interni e le pressioni esterne al Vecchio continente.

Ne discuteranno quattro illustri relatori: Lucio Caracciolo, direttore di Limes, Rivista Italiana di geopolitica; Fabrizio Maronta, responsabile relazioni internazionali di Limes; Maurizio Ridolfi, preside della facoltà di Scienze Politiche e professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi della Tuscia, Manuel Anselmi, ricercatore in Sociologia dei fenomeni politici presso la Unitelma Sapienza. Modera Giuliano Battiston, giornalista e ricercatore freelance, esperto di politica estera.

La rassegna è promossa dall’associazione culturale Le città invisibili, in collaborazione con il Polo museale del Lazio, con il Patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo, del Comune di Caprarola e la partecipazione dell’Università degli Studi della Tuscia, del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (Deim), dell’associazione di promozione sociale Arci, della rivista italiana di geopolitica Limes, della Società italiana delle Storiche, dell’associazione Differenza Donna.

Il progetto è sponsorizzato da Mizzella – La cultura del rispetto e Unicoop Tirreno.

Per ulteriori informazioni: pagina FB: https://www.facebook.com/MarginiRassegnaculturale/
evento FB: https://www.facebook.com/events/2161431033893624/
instagram: https://www.instagram.com/margini_rassegna/

Tel.: 389 2328850

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.