• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Il borgo di Corchiano e il suo territorio. Domani un convegno di studi

Il borgo di Corchiano e il suo territorio. Domani un convegno di studi

9 Maggio 2019

Sabato 11 maggio, alle 10, si terrà a Palazzo San Valentino a Corchiano un convegno dal titolo Il Borgo di Corchiano e il suo territorio. Il patrimonio ambientale, archeologico, storico-artistico e architettonico, con la cura e il coordinamento scientifico di Maria Assunta Sorrentino, organizzato da Comune di Corchiano, Pro loco, Amici dell’antico borgo, con il patrocinio di Regione, Provincia e Università degli studi di Roma Tor Vergata.

Interverranno direttori di musei e di siti rilevanti, accreditati studiosi del settore, il Wwf per i monumenti naturali e saranno presentati alcuni documenti inediti e relazioni con nuove clamorose ipotesi e chiavi di lettura. Un convegno, quindi, con un programma significativo elaborato con l’intenzione di mettere in evidenza le eccellenze dei luoghi nell’ottica di un più ampio progetto di valorizzazione del borgo e del suo territorio, iniziativa nella quale il convegno si pone come primo passo per la creazione di un museo diffuso ricco di percorsi pieni di arte, storia e natura.

Raniero Maggini responsabile Wwf parlerà della biodiversità dei monumenti naturali di Corchiano, l’oasi WWF di Pian Sant’Angelo e le Forre, una eterogeneità ambientale dell’agro falisco ricca di ecosistemi fluviali, rupestri e boschivi. L’archeologo Riccardo La Farina responsabile del Gruppo archeologico romano che da anni segue gli scavi parlerà dei ritrovamenti e dei monumenti dell’antico centro falisco-romano. Fra gli aspetti più interessanti della romanizzazione dell’Agro Falisco c’è sicuramente la via Amerina, tema affidato all’archeologa Laura Caretta che può essere considerata una pietra miliare negli studi sull’argomento.

Maria Selene Sconci, già direttrice del museo dell’agro Falisco e del Forte Sangallo di Civita, nota studiosa della ceramica italiana, centrerà il suo contributo sulla nobile vocazione della ceramica a Corchiano. Stefano Petrocchi, del polo museale del Lazio, già direttore delle abbazie di Fossanova e Casamari, esperto di Rinascimento romano e laziale, si soffermerà invece sui famosi affreschi della chiesa di Biagio attribuiti al maestro di Corchiano, un artista molto interessante nell’ambito del rinascimento viterbese. Giorgio Felini, studioso per eccellenza delle preziosità in Tuscia, terrà un intervento dal taglio storico sulle chiese e sulla rocca di Corchiano, presentando alcuni documenti inediti molto interessanti e significativi. Mentre il contributo di Andrea Alessi, direttore del museo di Acquapendente, sarà centrato su due cicli di affresco nella chiesa di Santa Maria del Soccorso, facendo delle ipotesi inedite che possiamo definire straordinarie, come già anticipa il titolo stesso del suo intervento. A conclusione, l’intervento di Maria Assunta Sorrentino, docente presso l’Università di Tor Vergata, che collegherà il fenomeno dei viaggiatori settecenteschi del Grand Tour nella campagna laziale alla proposta culturale del museo diffuso. Un nuovo modello organizzativo dinamico di tutto il patrimonio diffuso sul territorio, che metta in relazione le iniziative dei diversi settori culturali in una offerta più forte e più visibile per i viaggiatori di oggi. Un convegno, quindi, realizzato non come un punto di arrivo, ma piuttosto come un punto di partenza.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.