• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Premio Ricci, il soprano Fiorenza Cedolins presidente di giuria

Premio Ricci, il soprano Fiorenza Cedolins presidente di giuria

8 Maggio 2019

L’associazione XXI secolo è già al lavoro per la prossima edizione del Premio internazionale di canto lirico Fausto Ricci, che nel prossimo autunno celebrerà la sua settima edizione, di nuovo nella perla viterbese del Bel Canto: il teatro dell’Unione.

Ancora una volta grande lavoro in sinergia tra l’associazione e una serie di realtà cittadine: il Touring Club Viterbo, Lions Club e Atcl con il Comune di Viterbo.

L’organizzazione è lieta di annunciare ancora una volta una presidente di giuria di altissimo spessore: a presiedere il gruppo di lavoro che selezionerà i migliori e li giudicherà nella finale sarà il soprano Fiorenza Cedolins, con la direzione artistica del maestro Fabrizio Bastianini.

La cantante, apprezzatissima nel mondo della lirica, una delle poche la cui presenza può creare quel clima di “attesa” che è ormai così raro nei teatri italiani, sta lavorando al debutto palermitano ne La Cleopatra di Berlioz e ha accettato l’invito giunto da Viterbo con tanto entusiasmo, specie per la passione con cui si dedica ai giovani e ai talenti.

“Oltre allo studio e ai continui debutti, dedico gran parte della mia attività all’insegnamento – confessa Fiorenza – aiutando sia chi si avvicina alla lirica che i giovani da perfezionare. E’ la nostra arte suprema, il nostro più grande primato che ci invidiano ovunque e che fa avvicinare studenti da tutto il mondo”. Gli iscritti del Premio Ricci, infatti, da anni provengono da vari continenti, con grande partecipazione dall’Oriente e dall’America, oltre ovviamente ai tanti giovani italiani.

“Come docente mi piace trasmettere non solo la tecnica di canto – prosegue – ma anche quella stilistica, nozioni che non si trovano sui libri ma si tramandano oralmente una volta acquisiti, ammirando altri professionisti. E’ con l’esperienza che si impara e si può diffondere agli allievi. Sono davvero felice per questa responsabilità, pur enorme: sarà un piacere ascoltare giovani talenti e testimoniare l’avvio del loro futuro, che si potrà sviluppare fin da subito nei ruoli d’opera a concorso”.

A breve sarà pubblicato e diffuso il bando di iscrizione al Premio internazionale di canto lirico Fausto Ricci, in programma nel primo fine settimana di ottobre 2019 al Teatro dell’Unione di Viterbo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.