• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Fioroni: Moro forse ucciso in cantina di ambasciata

Fioroni: Moro forse ucciso in cantina di ambasciata

8 Maggio 2019

Aldo Moro potrebbe essere stato ucciso in una cantina di un’ambasciata che all’epoca era vicino a via Caetani e che oggi non c’è più. E’ a questa novità che si giunge dopo lo studio dettagliato degli atti della Commissione Moro 2 che sono stati desecretati nel corso de 2018, durante i lavori-stralcio. Convergenti elementi forniti da monsignor Fabio Fabbri, braccio destro del cappellano delle carceri don Curioni, dal magistrato genovese Carli, dai taccuini della giornalista Sandra Bonsanti, dal figlio dal sottosegretario Lettieri che gestì il comitato di crisi del Viminale durante i 55 giorni, portano a ritenere che l’ultima prigione di Moro fosse nelle immediate vicinanze della via Caetani, dove fu rinvenuto il suo cadavere. Queste risultanze che aprono un nuovo scenario, anche internazionale, sono contenuti in un nuovo capitolo del libro “Moro, il caso non è chiuso”, scritto a quattro mani da Maria Antonietta Calabrò e Giuseppe Fioroni, presidente della commissione parlamentare di inchiesta della scorsa legislatura. Nel testo si rende noto che sono ancora in corso esami comparativi delle impronte digitali e palmari rinvenuti sulla Renault 4 – finora mai effettuati nonostante siano passati 41 anni – con quelle di esponenti delle Brigate rosse, mentre non si è potuti procedere a confronti con quelle dell’ancor oggi latitante, in Nicaragua, Alessio Casimirri, perché le sue impronte non risultano presenti al casellario centrale d’identità.

Il nuovo capitolo del libro – edito da Lindau – si intitola “Nora”. Per una tragica ironia del destino “Nora” era infatti il nome di battaglia di Fulvia Miglietta, la brigatista compagna del capo militare delle brigate rosse, Riccardo Dura, ucciso in via Fracchia a Genova nel 1980, oltre ad essere il diminutivo del nome della moglie di Aldo Moro. Il nuovo capitolo verrà presentato a Firenze, a Palazzo Gerini, il 9 maggio alle 16.30, quarantunesimo anniversario dell’assassinio dello statista. Saranno previsti i saluti istituzionali da parte dell’amministrazione comunale e del presidente di Indire, Giovanni Biondi. All’iniziativa dal titolo “Aldo Moro tra storia e memoria. Il caso non è chiuso”, prenderanno parte i relatori Maurizio Ridolfi, professore ordinario di storia contemporanea, Sandra Bonsanti e gli autori.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.