• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Dagli arresti per mafia all’omicidio Fedeli: in 3 mesi il Comune non ha fatto niente

Dagli arresti per mafia all’omicidio Fedeli: in 3 mesi il Comune non ha fatto niente

8 Maggio 2019

Dal 25 gennaio al 3 maggio. Dall’arresto di 13 persone per associazione a delinquere di stampo mafioso fino all’omicidio in pieno giorno di Norveo Fedeli.

Tre mesi. In tutto questo tempo il Comune di Viterbo non ha messo in atto nessuna azione, nessun progetto, nessuna campagna contro la criminalità, la violenza o il racket. Il nulla assoluto. Non se ne parla neanche. E allora come oggi il rischio è che la vicenda si chiuda con un corteo. Tante promesse, zero fatti. Con l’estate alle porte sembra un copione già scritto.

Non stiamo affermando che altrimenti l’omicidio di Fedeli non sarebbe avvenuto, ma semplicemente che è disarmante vedere una città lasciata allo sbando mentre i suoi amministratori pensano solo alle loro beghe interne.

L’argomento è stato addirittura cassato durante il dibattito per l’approvazione del bilancio. In quella sede il Pd propose l’istituzione di una campagna di sensibilizzazione nelle scuole e la creazione di uno sportello per stare vicino ai negozianti del capoluogo. Bastavano pochi soldi. Proposta bocciata: “Ma questo non significa – risposero tronfi dalla maggioranza – che chi vota no a questa iniziative sia a favore della mafia e chi vota sì invece sia contro. Non si danno patenti di legalità su un emendamento”. Non sarà così, ma il messaggio che è passato in quella circostanza è stato comunque pessimo. Argomento chiuso con la promessa da parte del centrodestra di riaffrontare l’argomento in un’altra occasione. Quando? Come? Chi lo sa. Un giorno, forse, dopo Santa Rosa. As always.

Invece di affrontare i veri problemi della città in questi tre mesi la maggioranza è stata presa solo e esclusivamente da liti: cambi di casacca, deleghe scambiate manco fossero figurine, crisi interne e mal di pancia. E per fare questo si sono pure premiati, visto come sono schizzati in alto i costi per gli stipendi di sindaco e assessori rispetto a quelli della precedente amministrazione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.