• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Viterbo non sa riconoscere le proprie debolezze

Viterbo non sa riconoscere le proprie debolezze

7 Maggio 2019

La mafia a Viterbo? Non c’è, disse il sempre ottimista Arena all’indomani dell’arresto di Trovato & C. Lo stupro nella sede di CasaPound? Roba tra ragazzi si azzardò a sentenziare a caldo, ancora il primo cittadino, salvo poi riconoscere la gravità di quanto accaduto e aderire alla manifestazione di sabato pomeriggio contro la violenza.

Se è vero che un sindaco è l’espressione della città che l’ha votato, allora si può concludere senza possibilità di smentita che Viterbo tende a far finta di non vedere il degrado in cui è piombata. Il ridente capoluogo di provincia “più bello del mondo” che sogna di finire sulle prime pagine del Paese per le sue ricchezze, vere o presunte che siano, trova invece la ribalta, puntualmente, solo per avvenimenti di cronaca nera. Non sarà il caso di porsi qualche domanda e di darsi qualche risposta?

Purtroppo Viterbo, al di là degli stranieri a cui si addossano tutte le colpe – senza rendersi conto che a trasformare San Faustino in un quartiere Bronx sono stati gli stessi viterbesi che l’hanno abbandonato, affittando le case a nero al primo che capita – è colpita, come tante altre realtà, da un vuoto morale che non dipende né dagli stranieri, né dai barconi che attraccano nei nostri porti.

Di questa città colpisce la tendenza di molti, classe dominante prima di tutti, a non accorgersi che i problemi arrivano da lontano e che poco o nulla si fa per prevenirli. La violenza di CasaPound altro non è che il risultato di un tessuto sociale che non fa i conti con le proprie debolezze; ossia della mancanza di solide opportunità per le nuove generazioni, a cui d’altro canto tutto viene concesso dalle famiglie in virtù di quel benessere accumulato in passato che ora viene usato per pagare i debiti del presente; dell’assenza di valide politiche volte ad offrire occasioni di svago e di crescita; di una certa tendenza all’isolamento, tipica delle cittadine di provincia; e dell’incapacità di prendere atto dei propri limiti.

Ecco perché ci si trova di fronte a un fenomeno, quello della violenza, che non può essere più liquidato, come si è tentato di fare finora, come semplice follia giovanile. C’è qualcosa di più grande che chiama in causa un evidente decadimento di valori che sembra purtroppo essersi impossessato della società viterbese. La banalità del male sembra essersi insinuata a tal punto da aver completamente stravolto le più elementari regole del vivere civile. Di questo bisogna preoccuparsi. Bisogna preoccuparsi del fatto che è cresciuta senza rendersene conto una generazione di giovani al cui interno, per i più svariati motivi, ci sono soggetti che sembrano aver elevato al rango di normalità ciò che normale non è e non può essere.

In tutto ciò dove sta la famiglia? E le istituzioni, l’ente pubblico, che fanno per invertire la rotta?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset