• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Unione, Eta Beta in scena con “Il minotauro”

Unione, Eta Beta in scena con “Il minotauro”

4 Maggio 2019

Tradizionale appuntamento con lo spettacolo nato nel laboratorio teatrale integrato Uoc Tsmree Asl Viterbo ed Eta Beta Viterbo. A portare in scena il volenteroso gruppo di attori sarà Sandro Nardi, regista de “Il minotauro, una storia tra sogno e fiducia, per osare a disegnare un futuro”, che sabato 11 maggio sarà proposto al Teatro Unione dalle 21.

“Come ogni anno giungiamo a questo appuntamento dello spettacolo teatrale, che in questo da sempre collabora con l’Unità operativa complessa di Neuropsichiatria infantile, attraverso il Centro socio-riabilitativo – sottolinea Pietro Di Bella, presidente associazione Eta Beta onlus –. Si tratta di un importante impegno per la realizzazione di attività e progetti che promuovano la cultura della differenza e riconoscano il ragazzo in difficoltà come soggetto che ha diritto alla felicità ed al pieno benessere, attraverso percorsi di conoscenza e crescita, confronto e gioco”.

Un pensiero condiviso dal dottor Marcelli, che aggiunge: “I laboratori teatrali integrati contribuiscono al perseguimento di obiettivi fondamentali per la crescita globale, in quanto occasione di espressione della propria sensibilità ed individualità, attraverso l’aumento di autoefficacia ed autostima, in seguito all’apprezzamento sociale della propria performance sul palco”. Il laboratorio teatrale integrato, nato nel 1997 da un’idea di Giorgio Schirripa, è realizzato dall’unità operativa Tsmree, diretta da Marco Marcelli, in collaborazione con l’associazione Eta beta e con la cooperativa sociale Gli anni in tasca, coordinati dalla dottoressa Annalisa Pieri insieme a Chiara Ricci.

“I piani di intervento socio-assistenziali sono il cuore dell’attività dei servizi sociali e la collaborazione tra Asl e associazioni di volontariato rende fattiva ed efficace l’integrazione sociosanitaria – sottolinea l’assessore Antonella Sberna – fiore all’occhiello per i servizi associati ed integrati. Tanti operatori e genitori insieme ogni giorno dedicano il loro tempo e le proprie energie nella gestione di questo pregevole progetto sociale”.

“Ho scelto il mito perché è un composto di tanti ingredienti che incuriosisce, affascina e diverte. Un modo fantasioso adottato dagli Antichi per provare a spiegare la realtà e il comportamento degli uomini attraverso le metafore. Lo spettacolo racconta il Minotauro, l’innocente colpevole, condannato da un tribunale di colpevoli ad espiare una colpa antecedente la sua nascita. Il Minotauro si trasforma così in vittima – sottolinea Nardi nella sua nota di regia – isolato in quanto diverso, prigioniero del labirinto, da castigare. Costretto a pagare per essere l’unico nel suo genere, avvolto nel groviglio di contraddizioni che si sviluppa nel labirinto stesso. Lo spettacolo si basa proprio sul destino di ciascuno, che non sta scritto da nessuna parte ma si forma giorno per giorno e si risolve misurandosi con se tsessi e con il confronto con gli altri”.

Sul palco saranno protagonisti: Andrea Bozzi, Lorenzo Bracone, Lavinia Calisti, Miranda Capocecera, Silvano Carpinelli, Michele Donati, Beatrice Guitarrini, Linda Ibra, Samantha La Rosa, Luca Mecorio, Daniele Paccosi, Matteo Ridolfi, Sara Selvi, Chiara Ricci; regia e scenografia Sandro Nardi; aiuto regia e costumi Amanda Mallia, trucco acconciature Elisa Di Pietro Paolo; light designer Filip Marocchi Stas Terni.

L’appuntamento è quindi per l’11 maggio dalle 21, al Teatro dell’Unione, con il patrocino del Comune di Viterbo, assessorato ai servizi sociali, che ha inserito la serata nel Festival del volontariato.

I biglietti saranno disponibili al botteghino del teatro da martedì 7 maggio.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.