• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Peparello (Confesercenti): “Vigili di quartiere contro la criminalità”

Peparello (Confesercenti): “Vigili di quartiere contro la criminalità”

4 Maggio 2019

La Confesercenti di Viterbo, porge le condoglianze ai familiari i Nerveo Fedeli, il commerciante vittima della tragica aggressione avvenuta all’interno del negozio nel centro storico cittadino.

“Bisogna rendere più sicure le città, che, per via della crisi, rischiano, di essere meno sicuri; istituire un tavolo comune con autorità, enti locali e associazioni di categoria per un piano di emergenza contro la criminalità creando vigili e poliziotti di quartiere e studiare interventi che consentano maggior sicurezza in tutta la città – sostiene Vincenzo Peparello, presidente della Confesercenti di Viterbo e membro della presidenza nazionale. Da molti anni – aggiunge – un cavallo di battaglia della Confesercenti è la presenza di vigili e poliziotti di quartiere, importante deterrente per balordi e criminali. Siamo pronti a collaborare con le forze dell’ordine per far fronte ad una grave situazione creatasi a Viterbo, città considerata tranquilla e, purtroppo, nel giro di pochi giorni diventata scenario di gravissimi episodi che l’hanno portata alla ribalta nazionale. Bisogna ridare sicurezza a cittadini, commercianti e gestori di pubblici esercizi intervenendo subito con fermezza accanto alle forze dell’ordine “.

“Il dato più preoccupante – dice Dino Busà, direttore nazionale di Sos Impresa Confesercenti – non è tanto l’ aumento dei reati, ma una maggiore violenza, spropositata da parte di persone, che spesso sotto l’effetto di stupefacenti, a volte prese dalla disperazione compiono gesti gravissimi, ma anche gravi atti condotti da parte della criminalità organizzata per cui i commercianti sono soggetti e obiettivo facile di questa gente. E’ importante aumentare nelle città, soprattutto nei quartieri più isolati, il numero delle telecamere per controllare e accertare i reati. C’è bisogno in conclusione di città più vivibili, una maggiore sicurezza con una presenza delle forze dell’ordine per rendere più tranquilli coloro che ci abitano”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.