• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tempo Libero » Pensilina, gli scatti di Walter Selva e Accademia fotografica

Pensilina, gli scatti di Walter Selva e Accademia fotografica

2 Maggio 2019

Gli scatti di Walter Selva e dell’Accademia fotografica italiana in mostra a Viterbo, dal 5 al 19 maggio, presso lo Spazio Pensilina in piazza Martiri d’Ungheria (Sacrario) nell’esposizione “Carillon, ovvero la Giostra dei Colori“.

Walter Selva, presente nel panorama fotografico viterbese da tempo, con mostre, personali e collettive, e con la partecipazione ad eventi a scopo benefico, presenta circa 150 immagini tra stampe e proiezioni video incentrate su soggetti femminili e nastri colorati.

L’Accademia Fotografica Italiana propone le opere, circa 40 foto, dei suoi associati che si sono impegnati nelle valorizzazione del paesaggio italiano che diventa protagonista. La giostra delle meraviglie è rappresentata da chiese, monumenti, opere d’arte, natura ed atmosfere intrise di tradizioni e cultura. Dove c’è luce c’è colore e ogni colore, come una nota musicale, fa parte di una composizione che, per essere bella e piacevole deve ottenere un effetto armonico.

Infinite le variazioni, i melange, le profondità, i contrasti tenui ed esasperati, in una complessità che rimanda alle incommensurabili declinazioni della vita. Il colore è un’esperienza soggettiva e ogni fotografo interpreta il mondo, il soggetto in base alla sua sensibilità e il suo sguardo. Il protagonista della fotografia è il colore stesso. Negli scatti di Walter Selva l’abbinamento del corpo femminile con nastri colorati statici o in movimento, gli svelamenti e i nascondimenti, l’accennato e l’esplicito, la luce e l’ombra, viene visualizzato in immagini di puro godimento estetico.

La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.30.

L’ingresso è gratuito e sarà possibile fare una donazione avendone in omaggio una fotografia. Il ricavato verrà interamente devoluto all’Aman di Viterbo, associazione che opera per l’assistenza e la cura dei malati oncologici e per il sostegno dei loro familiari. La vita è a colori e la scelta di sostenere Aman nasce dalla necessità di ricordare, che, comunque vada, è importante e prezioso vivere colorando i propri giorni.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.