• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Nicoletta Bortolotti vince il Premio Alvaro-Bigiaretti

Nicoletta Bortolotti vince il Premio Alvaro-Bigiaretti

2 Maggio 2019

“Chiamami sottovoce” di Nicoletta Bortolotti (HarperCollins) è il romanzo vincitore della quinta edizione del Premio letterario Corrado Alvaro e Libero Bigiaretti presieduto da Giorgio Nisini.

A decretare la vittoria è stato il comitato direttivo del Premio riunito nella casa di campagna dei due scrittori, dopo aver ricevuto i voti della giuria scientifica e della giuria popolare. Leonardo Colombati, con il romanzo Estate (Mondadori), ha ricevuto la maggioranza dei voti della giuria scientifica, ottenendo la menzione speciale di quest’ultima, come previsto dal bando.

La premiazione si svolgerà sabato 25 maggio alle ore 11 a Vallerano.

Nei prossimi giorni verrà decretato il vincitore del Premio Studenti, assegnato da una rappresentanza di ragazzi e ragazze delle scuole superiori della provincia di Viterbo.

Rivolto a opere edite di narrativa italiana, il Premio è dedicato alla memoria di Corrado Alvaro e Libero Bigiaretti, entrambi sepolti nel locale cimitero di Vallerano. Il Premio è organizzato dal Comune in collaborazione con l’associazione culturale Officina Mente. Si avvale del sostegno della Uil Scuola e della Ditta Mizzella.

“Quest’anno la manifestazione – dichiara il sindaco di Vallerano, Adelio Gregori – arriva in un momento difficile per il nostro territorio, che è stato al centro di un gravissimo fatto di cronaca di cui è stata vittima una giovane donna. Vogliamo esprimere a lei e alla sua famiglia tutta la nostra solidarietà e vicinanza, augurandoci che la giustizia possa fare rapidamente il suo corso. Il Premio Alvaro-Bigiaretti, che è solo una delle iniziative culturali di Vallerano, ci ricorda che il nostro paese è stato scelto come luogo di residenza da due grandi scrittori del Novecento, che hanno visto e raccontato ciò che siamo davvero, una terra di lavoratori, di artisti e soprattutto di persone perbene”.

“Il fatto che a vincere l’edizione di quest’anno sia una scrittrice – aggiunge il presidente del Premio, Giorgio Nisini –  ci sembra un bel segnale per rispondere, alla violenza, con la cultura del dialogo e del rispetto per le donne e per gli altri. Invitiamo tutti gli abitanti di Vallerano, e tutti coloro che vorranno partecipare, alla giornata conclusiva del Premio, prevista il prossimo 25 maggio alle ore 11. Sarà un’occasione non solo per parlare di giustizia, tema a cui è dedicata l’edizione di quest’anno, ma per dimostrare che esistono un paese e un mondo migliori, che credono fermamente che la cultura, i libri, la solidarietà, la costruzione della nostra identità attraverso il confronto con la diversità, siano più forti e affascinanti di qualsiasi violenza”.

Nicoletta Bortolotti, nata in Svizzera, vive a Milano. Ha pubblicato, fra gli altri, i libri per ragazzi Sulle onde della libertà (Mondadori), finalista al premio Bancarellino e vincitore del premio Comoinrosa, In piedi nella neve (Einaudi Ragazzi), finalista al premio Bancarellino, vincitore del premio Il Gigante delle Langhe e del premio Letteratura Ragazzi Cassa di Cento, Oskar Schindler Il Giusto (Einaudi Ragazzi), vincitore del premio Città di Cattolica, e La bugia che salvò il mondo (Einaudi ragazzi). Per adulti ha pubblicato Neomamme allo stato brado (Baldini & Castoldi Dalai), Il filo di Cloe (Sperling & Kupfer), E qualcosa rimane (Sperling & Kupfer), vincitore del premio Leonforte (Università di Catania) e del premio Carver.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.