• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Ceramiche viterbesi in una mostra itinerante

Ceramiche viterbesi in una mostra itinerante

2 Maggio 2019

La tradizione ceramica della città di Viterbo alla mostra itinerante Grand Tour dell’Associazione italiana Città della Ceramica (AiCC), grazie a due opere realizzate dalle  ceramiste Laura Chiulli e Daniela Lai.

A illustrare i dettagli del progetto è l’assessore allo sviluppo economico e alle attività produttive Alessia Mancini, che spiega: “Come prima cosa voglio ringraziare Cinzia Chiulli e Daniela Lai, le ceramiste che hanno realizzato le due opere e le hanno donate al Comune di Viterbo. Grazie alla loro recente donazione, la nostra città è presente, dallo scorso 20 aprile, all’importante e prestigiosa mostra della ceramica classica italiana Grand Tour. Un vero e proprio viaggio in Italia, a cura di Jean Blanchaert, Viola Emaldi e Anty Pansera, attraverso una selezione di ceramiche di gusto tradizionale, scelte dalla collezione di rappresentanza ACiC. Fino al prossimo 20 maggio, le due opere saranno esposte nella Sala degli Specchi, alla Badia Grande di Sciacca (Agrigento). Nei mesi estivi la mostra si sposterà tra Santo Stefano di Camastra (Messina), Caltagirone (Catania) e Burgio (Agrigento), per poi proseguire in tante altre città italiane e non solo”.

In passato, la mostra è stata ospitata anche a Bruxelles, Milano, Faenza, Assisi, Lugano e Cracovia. “Abbiamo in cantiere diversi progetti riguardanti la valorizzazione della tradizione ceramica – ha proseguito l’assessore Mancini -. É in programma nella nostra città per il 18 e 19 maggio una due giorni di eventi dedicati alla ceramica. La presentazione ufficiale delle iniziative è prevista per mercoledì 8 maggio a Palazzo dei Priori. Si parlerà anche della recente pubblicazione della guida Le Città della Ceramica, dedicata ai quaranta comuni italiani di affermata tradizione ceramica, realizzata dal Touring Club Italiano in collaborazione con l’AiCC, nell’ambito di Mater Ceramica, il progetto integrato per la valorizzazione del settore ceramico, coordinato da Confindustria Ceramica e finanziato dal Ministero dello sviluppo economico. Viterbo fa parte dell’AiCC, l’associazione nata nel 1999 per tutelare e valorizzare la ceramica artistica e artigianale italiana. Come tutti gli altri comuni italiani di “antica tradizione ceramica”, riconosciuti dal MISE – Ministero dello Sviluppo Economico, vuole garantire e, se possibile implementare il proprio contributo, in termini di promozione e valorizzazione dell’importante settore artistico ed economico”.

Infine, qualche informazione sulle due opere in ceramica realizzate dalle ceramiste viterbesi. Si tratta della brocca trilobata, del valore di 220,00 euro, forgiata al tornio, ansa a nastro, con impasto rosato, rivestimento in bassa percentuale di smalto avorio, invetriato. Disegno in bruno, campiture in blu Zaffera. Dimensioni: altezza 25 cm, diametro piede cm 8, diametro corpo cm 12, peso kg 0,848, e della Fiasca d’amore, del valore di 500,00 euro, con entrambe le facce decorate. Nel medaglione al centro è raffigurata una coppia attorniata da foglie polilobate. Un classico decoro con emblema d’amore. Sul retro è rappresentata una scena di caccia, con il cane che è simbolo di fedeltà e la lepre di fertilità. Dimensioni: altezza cm 21, diametro corpo cm 8, peso kg 0,810 (Daniela Lai Bottega d’Arte – via San Pellegrino 8 – Cinzia Chiulli Percorsi Artistici – via San Pellegrino 27).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.