• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Talete, un oltraggio alla democrazia eleggere il nuovo cda prima delle elezioni

Talete, un oltraggio alla democrazia eleggere il nuovo cda prima delle elezioni

1 Maggio 2019

Ci voleva il prefetto, Giovanni Bruno, a richiamare la destra (tranne la Lega) e la sinistra del Pd al rispetto delle regole democratiche. L’argomento di cui si parla è Talete, rimasta senza un consiglio di amministrazione nel pieno delle proprie funzioni dopo le dimissioni del presidente Salvatore Parlato. Era ed è a quanto pare intenzione del vicepresidente facente funzioni, Giuseppe Fraticelli di Forza Italia, sorretto anche dagli ex Ds del Pd, procedere all’elezione di un nuovo organismo prima delle elezioni comunali. L’assemblea dei sindaci è stata infatti convocata per il 16 e 17 maggio. Nove giorni prima delle elezioni in 27 Comuni, il che significa nominare un cda non rappresentativo dei cambiamenti che saranno sanciti dal voto. Da qui l’intervento del prefetto che consiglia di attendere qualche giorno in più.

Non si si tratta di una cosa di poco conto. E’ infatti evidente a tutti che l’elezione del cda senza attendere l’elezione dei nuovi sindaci sarebbe una sorta di colpo di mano non rispettoso della volontà degli elettori. Non si può banalizzare il rinnovo del cda di Talete. Sarebbe un oltraggio alla democrazia, che non può passare sotto silenzio. Un oltraggio ancor più grave se compiuto da chi come in questo caso è chiamato a gestire il principale bene pubblico patrimonio di ognuno di noi: l’acqua.

Dietro a questa vicenda si confrontano due differenti visioni della politica: da una parte chi la ritiene strumento per il raggiungimento del bene comune, dall’altra (coloro che vogliono andare a votare subito) che la considera invece un trampolino per la gestione del potere. Nel momento in cui si ritiene normale rinnovare una società pubblica di proprietà dei cittadini solo con un terzo delle quote presenti in assemblea, di cui il 25% rappresentato da sindaci che dopo nove giorni non ci saranno più, si commenta da sola la protervia del potere. Un potere che pensa solo alla gestione delle poltrone senza preoccuparsi di dare voce alla volontà dei cittadini.

Attenzione: non parliamo di cavilli burocratici fini a se stessi. Il punto è che se la democrazia viene piegata così, stravolta da mere logiche di potere, c’è da preoccuparsi. Se il prefetto deve richiamare i sindaci al rispetto delle regole democratiche è evidente che c’è qualcosa che non va. Se una parte della sinistra e della destra si mettono insieme per realizzare tutto ciò dobbiamo chiederci perché lo fanno. Dobbiamo interrogarci sul tipo di esempio che danno ai nostri giovani. Non ci si rende conto che se la democrazia la si raggira una volta, contro ogni logica di buon senso e decenza e solo per il nostro interesse, chiunque in seguito potrà fare la stessa cosa?

I cittadini si accorgerebbero dei danni di questa scelta quando, come in passato, dovranno mettere le mani in tasca e pagare con l’aumento delle bollette l’altrui gioco di potere. Scegliere il nuovo cda di Talete pochi giorni prima delle elezioni non è un problema di legittimità formale, qui ci sono in ballo la sostanza, ovvero il rispetto dei cittadini che sceglieranno i loro sindaci. Spetta a loro, a questi nuovi sindaci, eleggere il nuovo cda. E’ a loro che vanno spiegati il piano industriale e le prospettive della società. Sono loro che devono dire sì o no. Gli ultimi due aumenti delle tariffe dell’acqua sono stati fatti, così s’è detto, perché necessari per ottenere un finanziamento di 35 milioni di euro, ma dove sta questo finanziamento? E questa fretta adesso a che serve?

Rispettiamo i cittadini: qualche giorno in più non cambia nulla, si evita solo un’opacità di cui non hanno bisogno la democrazia e i cittadini della Tuscia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.