• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » I popolari, uniti, devono far sentire la loro voce

I popolari, uniti, devono far sentire la loro voce

30 Aprile 2019

Dal domaniditalia.eu riprendiamo e pubblichiamo

di Lucio D’Ubaldo

Dopo aver chiarito l’equivoco dovuto alla pubblicazione sul “Domani d’Italia” di un articolo apparso per errore a sua firma, con Pierluigi Castagnetti il colloquio si rianima di ragioni utili per aspetti e contenuti di ordine generale. Siamo abituati alla sincerità e al rispetto reciproco.

Pierluigi difende l’attività dell’Associazione “I Popolari” da lui presieduta con il fermo proposito di ottemperare alla deliberazione dell’ultimo congresso del Ppi, tenutosi a Roma nella primavera del 2002. In effetti, nella sua nota di qualche giorno fa, ha battuto con forza su questo tasto.

Ecco il punto. L’Associazione, a seguito della decisione di sospendere l’attività del partito per contribuire alla nascita della Margherita, aveva il compito di salvaguardare e diffondere il patrimonio ideale del popolarismo. A questo impegno Castagnetti è rimasto indubbiamente fedele. Nessuno intende sollevare obiezioni a riguardo.

Si potrebbe osservare, tuttavia, che il mandato del congresso non si estendeva a ulteriori passaggi, in particolare al superamento della stessa Margherita e alla fondazione del Partito democratico. Se ne è discusso in passato, sia pure con fastidio e un pizzico di negligenza, ma oggi non avrebbe senso riaprire i termini di un ipotetico contenzioso.

A me preme segnalare che le difficoltà riscontrate da Castagnetti, in primis il dilagare di una secolarizzazione politica che rispecchia lo stato del cattolicesimo italiano, laddove la caduta delle vocazioni alla vita consacrata agisce come fattore di rallentamento dell’azione evangelizzatrice della Chiesa, deve stimolare ancor più tra di noi la ripresa di un confronto serrato sulle responsabilità dei laici tanto nel mondo ecclesiale, quanto in quello civile (e dunque politico).

Che dibattito, allora? Ritengo per parte mia che il Partito democratico non contempli adeguatamente la ricchezza della nostra visione “cristiano democratica e popolare”; ma non per questo, dinanzi alle scelte compiute e alle preferenze consolidate, è lecito che s’imponga di “mettere (o rimettere) ai voti” l’esito di una vicenda politica a dir poco complessa.

Basta semmai riconoscere che l’Associazione conserva integra la sua natura e funzione anche se – parlo per me, ma non solo per me – l’indirizzo democratico e riformatore ha trovato risposte individuali diverse, al fianco ma non dentro il Partito democratico, sempre in aderenza però alla cultura degasperiana del “centro che muove verso sinistra”. L’importante è riprendere il filo di una comune riflessione sul futuro della democrazia e sul modo di viverne, da Popolari autentici, il travaglio in corso.

Oggi si fa più acuta la preoccupazione attorno alla rinascita di una destra radicale, giunta al potere in connubio con il populismo, per cui siamo chiamati innanzi tutto a definire in tempi rapidi la forma di una nuova alleanza democratica. Forse potremmo contribuire a questa opera di ricostruzione aggiornando e affinando la nostra esperienza di cattolici democratici. E le imminenti elezioni europee e amministrative costituiscono un decisivo terreno di verifica.

Se potessimo far sentire la voce dei Popolari, unitariamente, così da mostrare quella sintonia che solo un timore infondato c’impedisce di cogliere, alla pubblica opinione e agli elettori daremmo un forte segnale di vitalità e soprattutto di responsabilità.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.