• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Giovanni Arena come Alice nel paese delle meraviglie

Giovanni Arena come Alice nel paese delle meraviglie

30 Aprile 2019

Se un cittadino si informasse su quanto avviene a Viterbo esclusivamente attraverso il profilo Facebook del sindaco, penserebbe di vivere nel paese delle meraviglie: pienone di turisti che affollano le vie del centro per San Pellegrino in Fiore, gli immancabili languidi tramonti e Arena che come un supereroe, a favore di macchina fotografica, fa smantellare una discarica abusiva di amianto. Sul presunto stupro in pieno centro ai danni di una donna di 36 anni da parte di due militanti di CasaPound, neanche due righe.

Il profilo Facebook del sindaco non è un quotidiano on line. Ma lascia perplessi il fatto che, mentre mezza Italia – ovviamente sui social – parla di Viterbo, il primo cittadino non senta l’esigenza di far conoscer a tutti, nel modo più veloce ed efficace, la posizione del Comune rispetto a questi fatti.

Ma forse è meglio così. Perché se corrispondessero al vero le dichiarazioni attribuite ad Arena da quotidiani nazionali come il Corriere della Sera, ci sarebbe da preoccuparsi: “Mi pare azzardato collegare le attività di CasaPound a un fatto criminoso e vigliacco. E’ bullismo che non c’entra niente con l’ideologia”, così il virgolettato del sindaco in un articolo che ripercorre la scia di violenza seminata in questi anni da componenti del partito della tartaruga in provincia di Viterbo. Dichiarazioni, come nota tra le righe lo stesso corriere, che appaiono distanti da quelle dei comunicati ufficiali dove si parla di “brutale violenza”.

Arena, sempre se queste dichiarazioni corrispondano al vero, non è nuovo a scivoloni simili. Come quando, dopo l’arresto di 13 persone per associazione a delinquere di stampo mafioso, gli scappò detto che a Viterbo la mafia non esiste, ma si tratterebbe solo di delinquentelli. Salvo poi correre a rettificare.

Una definizione, quella di bullismo, che stride invece con la rappresentazione degli stessi episodi fornita dal sindaco di Vallerano, paese originario dei due presunti stupratori. Adelio Gregori parla di aggressioni, di processi, di condanne, di attività di proselitismo, di segnali che nel tempo sono stati sottovalutati. “No, non sono ragazzate”, termina il sindaco del paese dei Cimini in una videointervista. E uno sguardo che dice più di mille parole.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.