• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Poeti a braccio, una razza in via di estinzione

Poeti a braccio, una razza in via di estinzione

24 Aprile 2019
Angelo Fiaschetti

Poeti a braccio, una razza in estinzione che fino a qualche anno fa era di casa in alcuni paesi della Tuscia Viterbese (ma non solo) tra cui Barbarano Romano dove nelle osterie e nelle piazze ad ore canoniche o nelle feste popolari si radunavano crocchi di paesani per ascoltare componimenti  in ottava rima improvvisati, su temi vari riferiti alla vita di tutti i giorni o ad eventi del passato. Angelo Fiaschetti figlio d’arte (suo padre Vittorio è stato un grande poeta a braccio) è un raro testimonial di questi riti che li racconterà al prossimo “Pomeriggio  Touring” di venerdì 26 aprile a palazzo Brugiotti di Viterbo (ore 16,30 con ingresso libero) nell’ambito di un ciclo di conferenze promosso dal Touring Club, col patrocinio della Fondazione Carivit e la collaborazione di Fidapa e Associazione Nimpha, dal titolo accattivante “Profumo di borgo”.  

Per la vita, la storia e  l’archeologia di Barbarano Romano ci penserà invece Stephan Steingraeber dell’Università di Roma 3. Con lui sapremo di più sulle origine etrusche del paese (un tempo il pagus San Giuliano nel parco Marturanum) e delle sue fantastiche necropoli del VIII – IV sec. a.C.  All’’attuale  centro storico (tra due profonde gole mozzafiato) si accede da una porta di impianto medievale ma di fattezze settecentesche  Il nome del paese ci rimanda alla patrona Santa Barbara benedetta  (salvaci dal fulmine e dalla saetta) che viene festeggiata ogni anno il 4 dicembre con tanto di adorazione e processione. Barbarano Romano si ricorda di essere stata un covo di pastori la prima domenica di maggio, quando nel parco Marturanum di buon’ora viene preparata per tutti l’”Attozzata” una singolare colazione con vino e ricotta. In caso di soste prolungate (che vi consigliamo),  non trascurate di fare una visita al piccolo museo archeologico, di chiedere in trattoria la “pezzata” a base di pecora e di brindare coi tozzetti del posto.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
  • LA TESTIMONIANZA DI DE GASPERI NON DEVE CADERE NELL’OBLIO
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
I luoghi del nuovo umanesimo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset