• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Un bilancio senza anima. Fatto male e presentato peggio

Un bilancio senza anima. Fatto male e presentato peggio

18 Aprile 2019

Arena dirà che non è vero. Griderà al complotto. Urlerà contro l’opposizione. Darà dell’ipercinetico a Barelli, della showgirl alla Frontini e della rompiballe alla Ciambella. Ma, al netto di tutto quello che uscirà dalla sua bocca, che negli ultimi tempi sembra non riuscire a stare chiusa come il buonsenso consiglierebbe, resta un fatto: il bilancio approvato dalla sua maggioranza è quanto di peggio ci si potesse aspettare e quanto di più brutto sia vista nella storia viterbese dal Dopoguerra a oggi. E’ così sotto tutti i punti di vista.

D’accordo che i soldi sono pochi. D’accordo che i commensali sedutisi alla tavola apparecchiata a Palazzo dei Priori a giugno 2018 hanno tutti un grande appetito. E d’accordo pure sull’incertezza del quadro politico che potrebbe rapidamente mutare alla luce del risultato delle europee. Ma non si intravede nessuna scelta strategica, giusta o sbaglia che sia, per cambiare la città.

La maggioranza, troppo impegnata a litigare e a spartisti anche ciò che spartibile non è, si è limitata e si limiterà all’ordinaria amministrazione. Nulla che vada oltre qualche toppa da mettere qua e là, niente che assomigli solo lontanamente a una visione, in un verso o nell’altro.

“Si tratta di un bilancio sano e trasparente – ha rivendicato Arena – e abbiamo rispettato gli equilibri”. Ma d’altra non potrebbe dire diversamente. La realtà, quella che tocca la gente, parla però un linguaggio diametralmente opposto: da quando si è insediata questa amministrazione sono aumentate le bollette dell’acqua, è aumentata la tassa rifiuti ed è stata aumentata anche l’imposta di soggiorno; allo stesso tempo le strade sono sempre più piene di buche, la raccolta rifiuti è peggiorata, per non parlare dei trasporti pubblici, praticamente inesistenti. Neanche uno straccio di iniziativa per il turismo e la cultura e servizi appaiono sempre più scadenti. La piscina è chiusa e non si sa quando riapre: Arena aveva assicurato che sarebbe avvenuto nel giro di pochi giorni. I nuovi bus della Francigena, finanziati dalla vecchia amministrazione, forse arriveranno tra qualche settimana. Forse. Arena aveva detto che sarebbero arrivati dopo le feste natalizie e intanto molte corse sono state tagliate. Si potrebbe andare avanti così per tante altre cose. Ma non fa niente: sarà la gente, quella stessa gente a cui Arena prima del voto del bilancio ha chiesto di avere fiducia in lui, a giudicare.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.