• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Soggiorni estivi, per i ragazzi disabili non ci sono soldi”

“Soggiorni estivi, per i ragazzi disabili non ci sono soldi”

18 Aprile 2019

Riceviamo e pubblichiamo*.

È di qualche giorno fa la notizia dell’apertura delle richieste per i soggiorni climatici per gli over 60. Lo ha ricordato anche ieri l’assessora Sberna, in un comunicato ai quotidiani locali.

In data 29 marzo, presso la questura, si è tenuta una tavola rotonda richiesta da diversi genitori di ragazzi disabili; i quali domandavano a gran voce che venissero presi provvedimenti e proposte soluzioni per far fronte all’esigenza del “dove collocare i figli”, non essendoci, terminate le scuole, strutture idonee e a costo accessibile a chiunque. A richiederlo erano, soprattutto, mamme lavoratrici, le quali, durante l’estate si vedono spesso costrette a chiedere riduzioni dell’orario lavorativo: con ovvie conseguenze non soltanto economiche ma che, in questo periodo di forte crisi lavorativa, potrebbero sfociare anche, nei casi più drastici, in licenziamenti.

Un ragazzo affetto da disabilità, sia essa psichica, fisica o sensoriale, in molti casi non può essere accolto in un semplice Grest, avendo necessità che non sempre semplici giovani volontari sarebbero in grado di fornirgli.

L’assessora Sberna, il dirigente del Comune di Viterbo Conti e il direttore sanitario Asl distretto B dott.ssa Proietti, pur mostrandosi comprensivi verso le richieste dei genitori, hanno tuttavia ribadito che, al momento, non ci sono le risorse necessarie per far fronte a queste, seppur giuste, esigenze.

Ci domandiamo, tuttavia, come mai invece le risorse per soggiorni estivi per over 60 siano state trovate. Non si tratta di “fare la guerra tra poveri”, in questo caso; si parla piuttosto di prestare attenzione a tutti. Parafrasando il giovanissimo romano, “nessuno deve essere lasciato indietro”.

Del resto, è sempre una questione di scelte politiche e di una diversa idea di priorità.

*Barbara Cozzolino, p. Lavoro e Beni Comuni

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.