• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Nocciole, scontro totale tra sindaci. Stelliferi attacca pure il vescovo

Nocciole, scontro totale tra sindaci. Stelliferi attacca pure il vescovo

17 Aprile 2019

Nocciole, è scontro totale tra sindaci. Ma non solo. Al centro della polemica ci finiscono anche le parole pronunciate alcuni giorni fa dal vescovo Fumagalli su corilicoltura e danni all’ambiente, nel corso di un convegno alla Trinità.

“Basta denigrare il lago di Vico”. Dopo il sindaco di Ronciglione che aveva tuonato contro i sindaci del lago di Bolsena, stavolta a scendere in campo è il presidente della Comunità montana dei Cimini. “Pensino alle colture loro”, è il messaggio lanciato da Eugenio Stelliferi all’indirizzo dei colleghi dell’Alto Lazio, durante una conferenza stampa.

Sotto accusa quegli amministratori che, per spiegare la messa al bando dei noccioleti dal loro territorio, avevano usato come termine di riferimento negativo il lago di Vico, intorno al quale questa coltivazione è molto diffusa. Mentre al vescovo di Viterbo, Stelliferi ha replicato: “Tutte le aziende agricole dei Cimini sanno bene cosa fare: non avveleniamo nessuno”.

“Il nocciolo – ha proseguito il sindaco di Caprarola – è una specie autoctona che popola in forma selvatica il patrimonio forestale dei Cimini e più in particolare della riserva naturale del lago di Vico. Queste caratteristiche fanno sì che, nei noccioleti del nostro territorio, gli interventi fitosanitari e l’impiego dell’acqua per fini irrigui siano inferiori rispetto ad altre colture da frutto”.

Oltre a difendere le aziende che lavorano nel settore (“la nocciolicoltura del lago di Vico e dei Cimini, è esportata in tutto il mondo come modello di gestione nel segno della sostenibilità”), Stelliferi difende anche la qualità delle acque del lago. A sostegno del presidente della Comunità montana, studi eseguiti dall’Unitus e le analisi di Arpa e Asl. “Dal 2013 al 2017 non si sono più verificate massicce presenze ma solo piccole fioriture. Proseguendo nell’opera di miglioramento già attuata si potranno prevenire ed eliminare”, ha spiegato Fabrizio Scialanca del Dafne, intervenendo nel corso della conferenza stampa sull’alga rossa.

Infine, ha concluso Stelliferi, per quanto riguarda l’erosione “da poco sono state realizzate opere di assetto del territorio che contribuiscono ad attenuare in modo significativo i fenomeni che tipicamente interessano la caldera, anche a fronte della presenza di una coltura come il nocciolo, riconosciuta tra le più efficaci nel contrastare il dissesto idrogeologico per la natura del suo apparato radicale”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.