• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tempo Libero » Teatro, i ragazzi speciali di Juppiter a Vienna

Teatro, i ragazzi speciali di Juppiter a Vienna

16 Aprile 2019

I ragazzi speciali di Juppiter debuttano all’Off Theatre di Vienna.

Dal 2 al 5 maggio il gruppo di teatro 54°km dell’associazione Juppiter sarà, infatti, nella capitale dell’Austria per mettere in scena lo spettacolo “D’amore, di nostalgia e di altre stagioni”. 

Un debutto internazionale per la prima dello spettacolo messo in piedi proprio dai ragazzi speciali. E’ stata infatti la direzione artistica dell’Off Theatre a invitare la compagnia teatrale 54°km a Vienna. Un’occasione afferrata al volo e con entusiasmo da tutti i membri del gruppo.

Il progetto, all’interno del quale questa esperienza si inserisce, è Special Art Revolution, cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità.

“Questa esperienza – afferma Salvatore Regoli, presidente dell’associazione Juppiter -, unica nel suo genere per i nostri ragazzi, rappresenta una grande occasione di crescita in tema di autonomia e mobilità internazionale. E sarà sicuramente un trampolino di lancio per lo spettacolo realizzato interamente dai ragazzi con grande entusiasmo e sacrificio”.

A Vienna non ci sarà solo il teatro. I ragazzi, nei 4 giorni di permanente, andranno anche a Salisburgo, sulle tracce di Mozart perché la musica per Juppiter rimane comunque il punto da cui partire e far nascere tutto.

I ragazzi coinvolti, tutti diversamente abili, frequentano i laboratori artistici ed espressivi del progetto con cadenza bisettimanale e grande entusiasmo, raggiungendo a gennaio il numero di ottanta. 

“Tra le tante attività che svolgiamo ogni giorno con i ragazzi speciali, quella del teatro è certamente tra le più importanti sul piano educativo – spiega Salvatore Regoli -. Il nostro non è un teatro di rappresentazione ma un teatro che mette al centro il racconto di noi stessi, delle nostre storie interiori, per questo i ragazzi non si fingono ma mettono in scena i loro amori, le loro paure le loro crude verità. Quella di Vienna sarà per noi una grande avventura ed una grande scommessa, dimostra a noi e a tutti che i ragazzi speciali sono capaci di salvarci e di mettere in piedi una rivoluzione internazionale”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.