• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “No a una gestione consociativa centrodestra – centrosinistra”

“No a una gestione consociativa centrodestra – centrosinistra”

16 Aprile 2019


Un accordo – secondo ricostruzioni giornalistiche – per garantirsi la rielezione a presidente della Provincia e per anticipare l’esito delle amministrative.

In merito alla decisione di Pietro Nocchi di azzerare le deleghe a Palazzo Gentili in vista di una redistribuzione delle stesse con i membri dell’opposizione (Forza Italia e FdI), pubblichiamo un intervento di Giuseppe Fioroni, membro della Direzione nazionale del Pd.

Ho letto le dichiarazioni del presidente Nocchi che propone sostanzialmente per la Provincia di Viterbo una gestione consociativa centrodestra/centrosinistra.

Questa proposta, mai discussa all’interno del Partito democratico, arriva alla vigilia di importanti consultazioni elettorali che vedono una contrapposizione tra il Partito democratico e  Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega.

Per non parlare dei 4000 comuni chiamati al voto in Italia in uno schema centro destra/centro sinistra e per le elezioni regionali piemontesi.

La Provincia di Viterbo è un ente importante del nostro territorio non un piccolo Comune,  che ha una maggioranza legittima che è in grado di governare fino alla scadenza del consiglio provinciale.

In presenza di una maggioranza, al di là delle chiacchiere, la scelta consociativa è tutta politica e non derubricabile a un mero assetto interno. Peraltro, avvenendo prima del rinnovo del consiglio a settembre, configura di fatto la scelta di presentarsi come centrodestra e centrosinistra assieme alla prossima consultazione.

In Direzione ho convintamente votato la proposta di Zingaretti di realizzare un campo aperto, una lista aperta da Macron a Tsipras per fermare la destra sovranista e i populisti.

L’interpretazione di questo indirizzo a Viterbo in un accordo dal  Partito Democratico a Fratelli d’Italia, a Forza Italia e alla Lega appare non solo estensivo ma anche foriero di confusione e di danni elettorali alla vigilia di consultazioni così importanti.

Mi auguro che il commissario del Pd viterbese, il senatore Bruno Astorre, segretario regionale del Pd Lazio, non coinvolto in questa decisione, lavori perché questa pasticciata e dannosa soluzione venga ricondotta all’interno di una seria riflessione politica che non sia dettata dalla preoccupazione o dalla paura di future consultazioni locali, senza valutare che il Partito democratico nelle prossime elezioni europee ed  amministrative del  26 maggio si gioca molto della propria credibilità e del proprio futuro.

A questo sforzo corale non può sottrarsi per meri interessi locali e particolari il Partito democratico della provincia di Viterbo.

In politica è indispensabile fare la cosa giusta al momento giusto, e in questo caso è del tutto evidente che si stia facendo la cosa sbagliata al momento sbagliato.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.