• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “La Regione pensi alla qualità dell’acqua, non a commissariare i Comuni”

“La Regione pensi alla qualità dell’acqua, non a commissariare i Comuni”

16 Aprile 2019

“La Regione dovrebbe spiegare perché, anche a fronte delle dimissioni del consiglio d’amministrazione di Talete, procede a commissariare alcuni dei Comuni ancora non transitati nella società. Non è noto, tra l’altro, il criterio rispetto al quale siano stati scelti solo alcuni e non altri”.

E’ quanto afferma in una nota il comitato “Non ce la beviamo”, che non ha dubbi su quali saranno i prossimi scenari che riguarderanno la società del servizio idrico: “La dimissione del cda di Talete – proseguono gli attivisti – è l’ennesimo segnale di un sistema malato di gestione di una risorsa pubblica e fondamentale come l’acqua. A breve è prevista la convocazione dell’assemblea dei soci per la nomina del nuovo cda; si assisterà ancora alla disgustosa spartizione di poltrone prevista dalla gestione privatistica della società”.

“Dunque – prosegue il comunicato – in questa situazione, la Regione sta forzando l’entrata in una Società che ha grossi problemi nella gestione dei servizi, nella gestione economica e nella governance,  oltre ad  un bilancio con molti dubbi. Ricordiamo, tra l’altro, le tariffe sempre in crescita e le  bollette altissime a fronte di una qualità molto discutibile, tanto che, spesso, l’acqua  risulta completamente  inutilizzabile e costringe  la gente ad acquistarla al supermercato”.

Nel frattempo molti cittadini dei Comuni non ancora entrati in Talete si stanno organizzando in comitati per resistere a questa operazione. Contrari all’entrata in Talete anche diversi amministratori e sindaci.

“Il comitato ‘Non ce la beviamo” darà tutto il proprio sostegno a questi Comuni resistenti perché da sempre ritiene questa un’operazione sconveniente per i cittadini oltre che illegittima in quanto contraria alla volontà popolare espressa nel referendum del 2011 ed esorta, invece, la Regione a risolvere i gravi problemi di qualità dell’acqua presenti da troppi anni nella Tuscia”, conclude la nota.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.