• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Una scuola più bella e sicura per i ragazzi di Valentano

Una scuola più bella e sicura per i ragazzi di Valentano

15 Aprile 2019

L’Amministrazione comunale di Valentano, alla presenza del dirigente scolastico e di Padre Vincent, ha inaugurato lunedì 8 aprile la riapertura del primo piano dell’Istituto Paolo Ruffini che, dopo un lungo periodo, torna a ospitare i ragazzi della scuola media. Inagibile dal 2014 a causa di un cedimento del tetto, il piano dell’edificio è stato oggetto di un’importante ristrutturazione, sovvenzionata attraverso un primo stralcio di un finanziamento erogato dal Miur.

Il progetto realizzato in seguito ad una peculiare analisi di vulnerabilità sismica, ha interessato solo una parte della struttura scolastica, ma prevede un adeguamento sismico di tutto l’edificio da portare a termine nei prossimi mesi estivi. Un’attenta progettazione tecnica curata dall’ingegnere Andrea Grazini, dottore di ricerca e strutture, già docente alla facoltà di ingegneria dell’università degli studi di Perugia, ha permesso di restituire agli studenti un luogo sicuro, moderno e confortevole dove sviluppare il proprio talento.

“Appena insediati abbiamo sentito l’esigenza di occuparci della popolazione scolastica – ha dichiarato il sindaco Stefano Bigiotti – E’ stata una corsa contro il tempo perché le analisi fatte richiedono una tempistica lunga. Siamo però molto contenti di avere riportato gli studenti nel plesso scolastico e averne garantito la sicurezza. Questo risultato è arrivato grazie al consigliere Lorenzo Ranucci, con delega ai lavori pubblici e all’urbanistica, che da subito ha coadiuvato Laura Pacini, e tutto l’ufficio tecnico, al fine portare avanti l’obiettivo in tempi stretti. Sono molto orgoglioso e soddisfatto, abbiamo fatto una bella cosa per i nostri giovani”.

Solo otto mesi di amministrazione per risolvere una situazione di disagio che si protraeva da ben 5 anni, generando apprensione e incertezza data l’inagibilità della struttura presso la quale la popolazione scolastica era “temporaneamente” alloggiata.

“Ringraziamo l’amministrazione e il sindaco – ha dichiarato il dirigente scolastico Rosaria Faina – per l’attenzione che fin dal primo momento di insediamento ha dimostrato nei confronti della nostra situazione. Sono riusciti in poco tempo a riconsegnarci la scuola, sicura e molto più bella, adesso sta a noi averne cura”.

Le nuove aule, grazie agli interventi effettuati, hanno assunto un aspetto moderno e colorato, che ha generato enorme entusiasmo tra gli studenti valentanesi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.