• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Sinistra e destra si mettono insieme. In Provincia tutto pronto per il “ribaltone”

Sinistra e destra si mettono insieme. In Provincia tutto pronto per il “ribaltone”

15 Aprile 2019

Stamattina, dopo la fumata nera di ieri, il Consiglio provinciale dovrebbe approvare il bilancio di previsione. Un non notizia, a prima vista, se non fosse che il voto favorevole al documento passa, come anticipato da qualche giorno su questo sito, attraverso un accordo tra destra e sinistra. Gli ex Ds del Pd sono infatti scesi a patti con Fratelli d’Italia e Forza Italia. L’accordo vero e proprio è stato suggellato ieri mattina.

All’insaputa di Zingaretti, si è data vita ad una sorta di laboratorio politico che comprende anche alcuni Comuni, tra cui Bassano in Teverina, dove punta ad essere rieletto per il terzo mandato consecutivo Alessandro Romoli, il quale oltretutto vuole fare anche il presidente della Provincia al posto di Nocchi. Questo però non accadrà subito. Infatti, il sindaco di Capranica, proprio grazie all’accordo sottoscritto con Forza Italia e Fratelli d’Italia, ha cercato di blindare un consenso trasversale attorno alla propria figura in vista del rinnovo del Consiglio provinciale previsto a settembre alla luce dei nuovi rapporti di forza che nel frattempo saranno scaturiti dalle comunali di fine maggio.

Forza Italia e Fratelli d’Italia otterranno, in base all’accordo stretto con gli ex Ds, alcune deleghe pesanti. Il rimpasto, tuttavia, contrariamente ai boatos circolati nei giorni scorsi, non accadrà subito. Bisognerà aspettare probabilmente le settimane successive alle elezioni europee. In questa fase non sarebbe facile andarlo a spiegare ai rispettivi elettorati.

Di fatto, in barba alle direttive del Pd nazionale Viterbo si muove dunque per conto proprio. Ex Ds e destra, tranne la Lega, si mettono insieme nella speranza di continuare a gestire il potere contando nella magnanimità degli elettori tra poco più di un mese. In questo quadro, al di là del Partito democratico, sarà molto interessante vedere cosa accadrà all’interno del centrodestra, dove (e lo si constaterà in generale più con le europee che con le comunali) per Fratelli d’Italia e Forza Italia potrebbero configurarsi anche in provincia di Viterbo sensibili ridimensionamenti proprio per la presenza di una Lega sempre più radicata sul territorio.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.