• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Vitorchiano, 400mila euro per i depuratori

Vitorchiano, 400mila euro per i depuratori

12 Aprile 2019

L’amministrazione comunale di Vitorchiano, dopo l’approvazione del progetto esecutivo e dopo aver concluso l’iter della gara pubblica, avvia uno dei grandi investimenti pubblici su cui, sin dall’inizio, aveva puntato. Si tratta di un importante investimento finalizzato all’adeguamento e alla messa in servizio dei tre depuratori a servizio del territorio, una forte e convinta azione a tutela dell’ambiente e dell’intera Vitorchiano. I lavori partiranno entro l’estate. Nel 2011 l’amministrazione Olivieri aveva purtroppo ereditato una situazione difficile (depuratori fermi e non funzionanti da anni) e ha avviato i primi step necessari alla risoluzione del problema; dal 2013 fu “sterilizzata” la relativa componente in bolletta, che verrà riattivata contestualmente alla messa in servizio dell’impianto, come peraltro prevede la legge.

“Stiamo parlando di un investimento iniziale di quasi 400mila euro per un costo annuale di manutenzione di circa 80mila – spiega il sindaco Ruggero Grassotti – che ci permetterà di tutelare l’ambiente in cui viviamo, con l’ambizioso progetto di lasciare ai nostri figli un paese migliore di come ci è stato consegnato. Le responsabilità sul blocco dei depuratori ormai sono chiare a tutti ma appartengono al passato; oggi, finalmente, è stato fatto un grande passo in avanti negli interessi di tutta Vitorchiano, visto che la tutela del territorio non ha colori”.

Gli investimenti continuano anche sul resto servizio idrico e sulla rete di distribuzione. Dice il sindaco di Vitorchiano Ruggero Grassotti: “L’estate si avvicina e, alla luce delle scarse precipitazioni, resta alta resta l’attenzione verso il servizio idrico e la sua gestione, finalizzata a limitare al massimo qualsivoglia disservizio, soprattutto in annate povere di precipitazioni come quella che stiamo vivendo”. “Un servizio ed una infrastruttura – ricorda l’assessore ai Lavori pubblici e ambiente Federico Cruciani – che negli anni si sono evoluti, ed oggi sono in grado di fornire acqua potabile, dearsenificata e con tutte le certificazioni previste per legge. Dagli scorsi anni stiamo liberando e riservando risorse utili per ulteriori investimenti, in particolare finalizzate al rifacimento di porzioni di rete ultra quarantennale; interventi per i quali abbiamo anche recentemente formalizzato ulteriori richieste di finanziamento alla regione Lazio. Mi riferisco anche alla rete fognaria già ripristinata sotto piazza Umberto I e alla rete idrica in via Mario Patrizi dove a breve saranno eseguiti gli allacci alla nuova condotta di adduzione recentemente realizzata”. “Tutto questo – precisa l’assessore al bilancio Annalisa Creta – in una credibile e realistica prospettiva di contenimento delle tariffe che permetta al contempo di avere anche le risorse necessarie per investimenti ormai improcrastinabili è che piano piano riusciamo a portare avanti”.

A Vitorchiano si guarda ancora avanti e, come spiega il sindaco Grassotti, “per questo è stata già introdotta quella tecnologia che ci permette di telecontrollare la rete per conoscerne lo stato in tempo reale, magari anche per poter affrontare un guasto o un blocco in tempi rapidissimi.Tutte attività che mirano anche ad ottimizzare e rendere il sevizio e la rete più efficiente, come i rubinetti ed i timer, già installati nelle fontane e fontanelle, che già permettono di risparmiare circa 50mila metri cubi di acqua ogni estate, a dimostrazione del valore che diamo alla risorsa acqua”.

“Oggi siamo finalmente a raccontare l’affidamento dei lavori per l’adeguamento per la successiva messa in funzione dei tre depuratori delle acque reflue – conclude Cruciani – un passaggio importante, frutto di un lungo lavoro, necessario per la indispensabile cura e tutela del territorio che amiamo e rispettiamo”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.