• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Ecologia umana integrale e sviluppo sostenibile. La sfida del secolo per i cattolici in politica

Ecologia umana integrale e sviluppo sostenibile. La sfida del secolo per i cattolici in politica

12 Aprile 2019

Da politicainsieme.com riprendiamo e pubblichiamo questo articolo di Alberto Mattioli

di Alberto Mattioli

Ecologia umana integrale e sviluppo sostenibile. La sfida del secolo per i cattolici in politica – di Alberto Mattioli | Politica Insieme

Gli squilibri climatici li vediamo, li fiutiamo e li sentiamo sulla nostra pelle. Siccità, riduzione dei ghiacciai, fioriture anticipate, smog, temperature elevate e scombinate tra nord e sud, mari inquinati e montagne di rifiuti.

La terra e il cielo gemono e presentano il conto per la nostra colpevole trascuratezza. E se crediamo che il creato sia il dono che Dio ha affidato alla cura degli uomini, siamo doppiamente colpevoli.

È così mentre il Presidente Trump in nome della sacralità del PIL straccia i faticosi accordi raggiunti per la riduzione dei gas serra, aumenta la consapevolezza civica. Gli esseri umani sono parte delle leggi naturali, dalla terra veniamo e ad essa torniamo. “L’uomo è infinitamente piccolo di fronte alla Natura, ma infinitamente grande se accetta di farne parte” diceva B. Pascal.

Il diritto all’esistenza  a partire dai più deboli e il diritto della terra ad essere abitata e non depredata, sono legati, ma oggi sono diritti friabili. E cosi le nuove generazioni impugnano la bandiera dello sviluppo sostenibile.

Vasta eco ha suscitato la denuncia della sedicenne Greta Thunberg che ha portato la sua battaglia ambientalista al Forum economico di Davos. «La nostra casa va a fuoco, sul clima non voglio la vostra speranza, voglio che entriate nel panico» ha detto davanti all’elite della finanza mondiale. Da mesi attua uno sciopero della scuola, un giorno alla settimana, per sensibilizzare la politica. Una giovane onda mondiale disponibile a mettere in discussione i nostri stili di vita e sistemi produttivi. Ed è di questo grido che si e’ occupato il recente vertice Onu riunito a Nairobi.

E qui sta la lungimiranza di Papa Francesco che con l’enciclica “ Laudato Si “ ha indicato nell’ecologia integrale che tiene insieme l’intangibilità dell’uomo con quella della terra, la rotta per le nuove politiche di questo secolo. Il Creato e la vita umana sono affidate alle nostre cure ma non sono nelle nostre disponibilità.

E da qui, quindi, deriva la necessità di una rivoluzione morale, sociale, culturale , economica e politica. Il nostro vivere insieme e la ricostruzione delle nostre città si rigenerano con le culture dello sviluppo sostenibile e dell’economia circolare.

E’ questo è  il tema e compito che devono caratterizzare il rinnovato impegno in politica dei cattolici tanto sollecitato dalla CEI. Non è tanto la generica formula del partito di centro che può trovare audience nell’opinione pubblica, quanto invece idee e battaglie che colgano la sensibilità e consenso dei cittadini, a partire dai giovani.

Sturzo si affermò grazie alla forza delle idee. L’etica del bene comune oggi recupera il nesso con la cura del creato. E’ questa la nuova obbligazione che lega la responsabilità di ciascuno al rosario di tutte le creature che vivono nello splendore e dolore della Terra.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.