• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Basta denigrare il lago di Vico”. Scontro tra sindaci dei Cimini e quelli del lago di Bolsena

“Basta denigrare il lago di Vico”. Scontro tra sindaci dei Cimini e quelli del lago di Bolsena

10 Aprile 2019

“Basta denigrare il lago di Vico”.

E’ scontro tra sindaci della provincia di Viterbo. Coinvolti due territori, quello dei Cimini, dove domina la produzione delle nocciole, e il comprensorio del lago di Bolsena, dove il timore per l’arrivo dei noccioleti ha fatto scattare ordinanze che vietano la messa a dimora di nuovi frutteti. “Non vogliamo fare la fine del lago di Vico”, lo slogan con cui è stata giustificata questa scelta dagli amministratori dell’Alta Tuscia. Per intendere lo stato di inquinamento causato negli anni alle acque di questo bacino anche da chi ha abusato di fitofarmaci e diserbanti.

“Uno slogan mendace”, replica ora il sindaco di Ronciglione Mario Mengoni. Ma anche altri sindaci della zona avrebbero espresso malumore per queste dichiarazioni. “L’amministrazione comunale – scrive Mengoni – rigetta con forza le accuse recentemente mosse al nostro lago di Vico in merito alla qualità delle acque e dell’ecosistema a esso legato”.

“I dati raccolti dall’università della Tuscia – dice sempre Mengoni – dimostrano che dal 2013, con una sostanziale inversione di tendenza, la salute delle acque del lago di Vico ha iniziato a migliorare. Sicuramente c’è ancora tanto da lavorare per raggiungere uno stato ottimale delle acque, ma siamo consapevoli del valore di quanto fatto fino a questo momento ed intendiamo proseguire su questa strada. Ricordiamo anche che l’ultimo decreto di balneazione ha dichiarato eccellente la qualità dell’acqua. L’attività posta in essere dalle amministrazioni comunali in questi ultimi anni ha sempre messo al centro la salute dell’ecosistema del nostro lago: dalla regimentazione dell’utilizzo di fertilizzanti e fitofarmaci in agricoltura, al collegamento di tutte le utenze intorno al lago fornite dal collettore fognario, con il controllo degli scarichi non allacciati”.

“Pertanto – conclude Mengoni – invitiamo i sindaci del lago di Bolsena a perseguire la loro battaglia ambientale senza denigrare le altre realtà, altrettanto impegnate nella tutela della salute dei propri cittadini e del proprio territorio”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.