• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Piscina comunale, a pagare sono sempre i cittadini

Piscina comunale, a pagare sono sempre i cittadini

9 Aprile 2019

Da Paola Celletti riceviamo e pubblichiamo.

Così come il servizio dei rifiuti e in parte quello dell’acqua, la piscina comunale è un altro esempio di bene pubblico dato in pasto ai privati e abbandonato senza alcun controllo da parte del Comune.

Il risultato di questa operazione che vede al centro la Società privata – titolare della gestione -, è oggi la piscina chiusa, il servizio pubblico interrotto con centinaia di persone che hanno già pagato l’abbonamento, le  strutture  lasciate all’incuria e non sempre a norma, ingenti debiti verso i fornitori , stipendi dei dipendenti  arretrati, e, come si legge, un debito di circa 200.000 da parte della Società nei confronti del Comune per canoni mensili non pagati.

Per non parlare delle attività commerciali ospitate dalla struttura che  hanno subito gravi danni e rischiano la chiusura definitiva.

Non è un mistero che la società navigasse in brutte acque, è passato poco tempo infatti da quando la piscina è rimasta chiusa per giorni,  sempre per problemi di questo tipo ed era noto già dalla precedente amministrazione   che i dipendenti  prendessero lo stipendio a singhiozzo.

Sia giunte di centro destra che giunte di centro sinistra sono coinvolte nel medesimo copione: quello che ha visto un Comune appaltare la gestione dei servizi pubblici ad aziende private su cui non si esercita più alcun controllo. Vale in fondo per la piscina Larus la medesima logica di “Viterbo Ambiente” e in parte di “Talete” (che certo è una partecipata, ma è gestita in modo privatistico).

La piscina comunale dovrebbe essere un po’ come la raccolta dei rifiuti o l’acqua pubblica: dove la posta in gioco è la garanzia dei diritti dei cittadini  e anche qui non può esservi spazio per la logica dei profitti, giacché le due cose sono incompatibili.

Ora in Consiglio si parla di affidamento ponte alla Federnuoto in attesa del nuovo bando e si parla anche della richiesta della Fin di un impegno economico da parte del Comune (da 50mila euro). Soldi che dovrebbero servire a pagare le utenze.

Non si ritiene accettabile che siano sempre i cittadini a dover pagare i debiti altrui, è urgente fare ora chiarezza sulle responsabilità e procedere in condizione di massima trasparenza.

E’ chiara dimostrazione ancora una volta che occorre abbandonare il modello della privatizzazione dei servizi e tornare alla gestione diretta dei Beni Comuni, unica garanzia per un controllo vigile e partecipato.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok