• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Ecologia globale, convegno alla Sala Mendel

Ecologia globale, convegno alla Sala Mendel

9 Aprile 2019

Sabato 13 Aprile alle ore 09.15, a Viterbo nella Sala Mendel in piazza della Trinità si terrà il convegno “Ecologia globale: ambiente, agricoltura, globalizzazione” organizzato dalla Fondazione Sorella Natura (FSN), impegnata da oltre venticinque anni a diffondere una corretta cultura ambientale e a ricercare soluzioni eticamente orientate per tutelare la vita e la salute delle persone rispettando l’ambiente e le sue risorse.

Rispondendo ai forti richiami del presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla mobilitazione comune per la salvaguardia dell’ambiente, durante il convegno sarà svolta un’ampia riflessione sul ruolo globale dell’agricoltura nella cura del territorio, nell’utilizzo razionale dell’acqua e della terra, e nella lotta ai cambiamenti climatici. “Perché – sottolinea il presidente della Fondazione Roberto Leoni – siamo convinti che l’impegno per uno sviluppo sostenibile dell’agricoltura, oltre che un valore etico, rappresenta anche un importante elemento strategico in grado di generare nel mondo ricchezza, occupazione e coesione sociale”.

Dopo i saluti del sindaco Giovanni Arena e del vescovo Lino Fumagalli seguirà una tavola rotonda condotta dal viterbese Umberto Laurenti, segretario generale FSN, a cui parteciperanno la ricercatrice Elena Bocci e il docente Francesco Mattioli dell’Università “La Sapienza” di Roma, Bruno Ronchi, ordinario Unitus, e Lucio Ubertini, già docente de “La Sapienza” e cattedratico Unesco.

Molto attesi nella seconda parte del convegno l’intervento del presidente nazionale della Coldiretti Ettore Prandini su “Globalizzazione e valorizzazione delle produzioni nazionali”, a cui seguiranno quelli di Piero Bassetti presidente nazionale di “Globus et Locus” sulle trasformazioni economiche, istituzionali e culturali prodotte dalla globalizzazione, e del vice presidente del Parlamento europeo David Sassoli, per il quale “abbiamo bisogno di un ruolo dell’Europa per regolare e umanizzare, come dice Papa Francesco, i meccanismi della globalizzazione”.

Riflessioni conclusive affidate al viterbese Aldo Carosi, vice presidente della Corte Costituzionale. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.