• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Centro storico, vince il partito dello smog

Centro storico, vince il partito dello smog

9 Aprile 2019

A che serve vantarsi tanto di essere la città con l’aria più pulita d’Italia e annunciare – come fatto dal sindaco Arena – di voler difendere questo primato nei prossimi anni con le unghie e con i denti, se poi si approvano provvedimenti che vanno nella direzione esattamente contraria a quella che si propaganda?

Il progetto di rimuovere o rimodulare la Ztl in via San Lorenzo sostenuta nei mesi scorsi, in particolare dal gruppo di Fondazione, è divenuto realtà. Il caso era esploso prima dell’estate, per poi sparire dalle pagine dei giornali. Sembrava ormai che la proposta fosse stata accantonata, anche perché all’interno della maggioranza in molti avevano dichiarato di non essere d’accordo: dal consigliere di FI Fabrizio Purchiaroni, che non a caso per le tante spaccature interne al centrodestra ha deciso di passare al gruppo misto, al capogruppo di FdI Paolo Bianchini, che su Facebook all’epoca fu molto critico.

Invece la scorsa settimana durante le sedute del Consiglio comunale dedicate alla discussione del bilancio, l’assessore al centro storico Laura Allegrini – ambasciator non porta pena – ha annunciato che in autunno si andrà verso una modifica dell’attuale Ztl, modifica che vedrà via San Lorenzo trasformarsi in “via di scorrimento”. In poche parole, addio varchi per entrare in centro (ne saranno installati sì, ma a presidio delle piazze), e strada libera alle auto.

La notizia è passata un po’ sottotraccia, anche perché in questo giorni in via San Lorenzo sono altri i problemi che commercianti e residenti devono affrontare, a causa dei lavori di rifacimento della pavimentazione stradale.

Quando il piano andrà in porto, Viterbo passerà così da essere la città con l’aria più pulita d’Italia, all’unica città d’Italia con il centro storico aperto alle macchine. Senza doversi spostare di molti chilometri, è come se a Orvieto aprissero al traffico via del Duomo. Inconcepibile. Chissà se sindaco e assessori si vanteranno anche di questo record quando si tratterà di promuovere la città dei papi agli occhi dei turisti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.