• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tempo Libero » La Traviata sabato e domenica all’Unione

La Traviata sabato e domenica all’Unione

8 Aprile 2019

Per la stagione lirica e concertistica al Teatro dell’Unione, sabato 13 aprile alle 20.45 e domenica 14 alle 17, va in scena LA TRAVIATA, melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave. Musica di Giuseppe Verdi. Allestimento del Mythos Opera Festival. Il cast vede il debutto del giovane tenore viterbese Alessandro Fiocchetti, che vestirà i panni di Alfredo Germont. Le danze saranno eseguite dalle ballerine della Scuola di danza Tersicore.

Personaggi ed interpreti

Violetta Valery: Kinga Krajnik, Flora Bervoix: Michela Rago, Annina: Giulia Alletto, Alfredo Germont: Alessandro Fiocchetti, Giorgio Germont, suo padre: Milo Buson Gastone, visconte di Letorières: Federico Parisi, Barone Douphol: Tiziano Antonelli, Marchese d’Obigny: Alessandro della Morte, Dottor Grenvil: Alessandro Ceccarini, Giuseppe, servo di Violetta: Jian Chao, Domestico di Flora/Commissionario: Ken Watanabe.

Orchestra sinfonica EtruriÆnsemble
Coro ensemble vocale Il Contrappunto
Corpo di ballo diretto da Elisa Laviano

Direttore: Fabrizio Bastianini. Regia Massimo Bonelli. Direttore artistico: Roberto Cresca.

Ha ispirato l’opera lirica più rappresentata al mondo, La Traviata,
La signora delle camelie di Alexandre Dumas figlio. La cortigiana più desiderata di Parigi, Violetta Valery, colei che aveva fatto spendere per dei mazzi di fiori somme di denaro capaci di far vivere nell’agiatezza un’intera famiglia, scopre per la prima volta l’amore e lascia tutto per seguire il suo cuore e, con esso, Alfredo. Ma il sogno d’amore viene ben presto spezzato da l’uomo implacabile Giorgio Germont che le impone di lasciare il figlio in quanto la loro relazione è troppo scandalosa per i bigotti e benpensanti provenzali e rischia di mandare a monte il matrimonio della sorella di Alfredo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.