• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Tassa di soggiorno, Antoniozzi: “La giunta Arena non sa che significano le parole cultura e turismo”

Tassa di soggiorno, Antoniozzi: “La giunta Arena non sa che significano le parole cultura e turismo”

7 Aprile 2019

Sulla destinazione della tassa di soggiorno, dispersa in mille rivoli dall’amministrazione Arena, evidentemente priva di una visione sulle politiche culturali e turistiche per la città, è intervenuto tramite una lettera aperta ai siti Internet anche il consigliere comunale di Viterbo 2020 Alfonso Antoniozzi.

“La domanda che spesso mi pongo – dice – quando durante le sedute di consiglio mi capita di fermare lo sguardo sugli affreschi che mi circondano, è la seguente: siamo all’altezza delle persone che hanno fatto la storia di questa città e che sono dipinte sulle mura della sala d’Ercole? Credo di no. Un milione e novecentomila euro che entrano in cinque anni nelle casse comunali potrebbero cambiare in meglio, e per sempre, l’immagine di Viterbo”. Ma tutto ciò non accadrà e a detta di Antoniozzi: “Questa delibera di giunta dice ‘con questi denari potremmo inventarci il mondo, ma ci facciamo le panchine’, e nulla di diverso ci si poteva aspettare da una classe dirigente che da un lato si riempie la bocca di parole come ‘turismo’ e ‘cultura’, ma dall’altra è intimamente convinta che la crescita di una città risieda nell’apertura di centri commerciali e che l’unica economia propulsiva sia quella del mattone. Il nostro gruppo ha presentato una serie di emendamenti (che non sono stati, com’era prevedibile, approvati) per far capire che anche con questi fondi si può immaginare una città diversa, un turismo che sia legato alla cultura, con progetti che valorizzano e raccontano la storia del territorio, stimolano il turismo e creano occupazione, in barba alla famosa teoria della ‘coperta corta’ che altro non è se non un alibi sfoggiato ad ogni passo per giustificare una pochezza immaginativa di fondo”.

“La domanda sul piatto – continua Antoniozzi – è: vogliamo finalmente entrare nell’ordine di idee che il turismo culturale, enogastronomico, paesaggistico è il futuro della nostra città o dobbiamo continuare a perderci dietro ai piccoli interessi?Non è forse meglio fare in modo di ragionare insieme ai portatori di interessi e spiegargli che questi interessi possono essere applicati per il rilancio della città, per il restauro e la messa a sistema del centro storico, per la cura, la valorizzazione del nostro patrimonio?Io non boccio questa delibera per partito preso, ma per una semplice questione di ovvietà: l’amministratore ha a disposizione 1.900.000 euro in 5 anni e non riesce a farmi venire in mente un’idea che spinga la città da qualche parte, continua a fotografare l’evidenza e a riempire le piccole falle disperdendo la somma a disposizione in mille rivoli. Panchine e bagni pubblici sono esigenze sacrosante di una città, ma sono davvero esigenze turistiche o non sarebbe più logico individuare i fondi nelle pieghe di bilancio invece di spendere i denari di un’imposta i cui incassi hanno, per legge, una precisa destinazione turistica?Prima di far sedere la gente o mandarla in bagno, inventiamoci un modo per portarla a Viterbo”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.