• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Nella Tuscia in aumento le imprese straniere

Nella Tuscia in aumento le imprese straniere

7 Aprile 2019

VCon un aumento del 4,4% le imprese straniere presenti nella provincia di Viterbo confermano il loro trend di crescita, in linea con quanto avviene nel Lazio e nel resto d’Italia. È quanto emerge dalle rilevazioni di Unioncamere e Infocamere sulla base dei dati presenti nel Registro imprese delle Camere di commercio, tra cui quella di Viterbo. Sono infatti 2.671 le imprese straniere registrate nella Tuscia al 31 dicembre 2018, rispetto al 2017 quando  ammontavano a 2.558. Pur mostrando ritmi di crescita inferiori rispetto al passato, aumenta la loro incidenza percentuale sul totale delle imprese registrate arrivata al 7%, indice di una popolazione immigrata sempre più attiva nello scenario economico locale, anche se inferiore alla media regionale (12%).

Quando si parla di “imprese straniere” s’intende l’insieme delle realtà imprenditoriali in cui la partecipazione di persone non nate in Italia risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite.

Il settore in cui le imprese di stranieri sono maggiormente presenti in termini di incidenza percentuale è quello delle costruzioni  (704 imprese, il 14,5% di tutte le imprese iscritte), seguito dal commercio  (936 imprese con incidenza dell’11,6%). Seguono il settore dei servizi alle imprese (6,9%), del turismo(5,7%) e i trasporti e spedizioni (4,6%).

Per quanto riguarda la forma giuridica in termini percentuali si registra la forte presenza di imprese individuali, oltre l’80%, mentre le società di capitali rappresentano il 14% e le società di persone appena il 5% circa.

Rispetto alle nazionalità occorre fare riferimento alle persone titolari di imprese individuali, in quanto per queste è possibile associare la nazionalità. È dalla Romania (603), dal Marocco (279), dall’Albania (113) e dalla Cina (87) che provengono le comunità più numerose di imprenditori immigrati. Per queste nazionalità esiste una specializzazione produttiva: la comunità imprenditoriale rumena e albanese è molto presente nel settore delle costruzioni e della ristorazione, mentre quella marocchina, cinese e senegalese opera nel settore del commercio. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.