• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Biglietto di sola andata

Biglietto di sola andata

7 Aprile 2019

Da http://www.ildomaniditalia.eu/riprendiamo e pubblichiamo un articolo di Roberto Pertile. L’autore prende spunto da un articolo di Lucio D’Ubaldo intitolato “Al centro, per battere la politica di sola andata”. L’articolo è leggibile qui  

di Roberto Pertile

La politica di “sola andata” è ben conosciuta dai cosiddetti managers di successo, che nel contratto hanno convenienti stock options (ovvero benefits di vario genere) ed una elevata indennità di buona uscita. Per loro il successo si misura nel breve periodo, come, per il politico di turno, quando intercorrono pochi mesi tra un’elezione e l’altra con relativa campagna elettorale.

Un manager è valutato bravo dai soci e dai datori di lavoro se già fa utili nei giorni successivi alla sua nomina, e presenta il primo bilancio trimestrale con tutti gli indicatori economici e finanziari in forte crescita. Da esperto sa bene che gli investimenti a lungo raggio in macchinari ed impianti, in particolare quelli a tecnologia avanzata, sono costosi ed assorbono molta liquidità, e creano profitti solo nel medio/lungo periodo. Sono quindi da rimandare. I profitti si devono vedere subito, come i voti per i nostri politici di successo: servono oggi, non domani. Quindi niente investimenti fissi. Altrettanto rischioso risulta sostenere spese in ricerca e sviluppo, senza la certezza di immediati guadagni e di reazioni positive del mercato: possono aspettare. Anche la formazione professionale è una via piuttosto costosa da percorrere, dati gli esiti incerti: la persona ben informata è molto ricercata dal mercato del lavoro, e trova facilmente altre opportunità. Investimento sprecato.

Una riduzione dell’utile farebbe perdere rapidamente il consenso dei soci, ansiosi di incassare subito; proprio come quegli elettori cui è stata promessa l’assunzione ora, non domani.

Il nostro manager si vede costretto a rivedere la politica dell’ufficio acquisti: deve risparmiare comprando al massimo ribasso, a discapito della qualità della merce. Il bilancio semestrale ci guadagna, la borsa ne prende atto. Il voto assembleare è importante, i soci sembrano soddisfatti e il manager è al settimo cielo. Visto che il logo aziendale gode di buona salute, tanto vale incrementare l’utile tagliando le spese di marketing e pubblicità: si può inoltre soddisfare la richiesta di nuove assunzioni, i soci sono d’accordo.

Tutto sembrerebbe andare per il meglio, se non fosse che i computers cominciano a registrare dati negativi sulle vendite, i prodotti sempre più scadenti non reggono la concorrenza dei rivali europei che nel frattempo hanno saputo investire in innovazione, formazione, marketing. La domanda è in caduta libera, il bilancio è in rosso, i soci sempre più irritati convocano il nostro manager: ma lui non c’è. Dopo aver intascato le stock options, alla stazione ha acquistato un biglietto di sola andata.

La vicenda del bravo manager può offrire spunti di riflessione sulle analogie con certi politici nello scenario attuale, alla perenne ricerca di facili consensi e di soluzioni populiste per compiacere al proprio elettorato. Il Paese meriterebbe di meglio.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.