• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Turismo, il Comune punti sul Distretto dell’Etruria meridionale”

“Turismo, il Comune punti sul Distretto dell’Etruria meridionale”

5 Aprile 2019

“Sul turismo il Comune continua a fare chiacchiere, quando invece esiste già, bell’e pronto, uno strumento che, insieme ad altri, ci consentirebbe di dare risposte serie alle esigenze delle strutture ricettive del territorio. Strumento che purtroppo continua a essere sottovalutato”.

Luisa Ciambella interviene così sul Distretto turistico dell’Etruria meridionale, della cui esistenza la giunta Arena pare essere all’oscuro. “Per questo – prosegue il capogruppo del Pd – durante il Consiglio comunale dedicato al bilancio, mi sono permessa di regalare all’assessore competente, Marco De Carolis, sperando che ne faccia buon uso, una copia della convenzione che l’amministrazione Michelini firmò nel 2015 per la nascita di Experience Etruria e del decreto del ministro Franceschini con cui fu istituito il Distretto turistico dell’Etruria meridionale. Un progetto partito prima con la cooperazione tra i Comuni di Viterbo, Orvieto e Chiusi; poi con quella tra 180 comuni di tre regioni. Un brand che sotto il nome degli Etruschi lega insieme, superando limiti geografici, un territorio ricco di storia e tradizioni che va dalla Toscana fino alle porte di Roma, passando per la Tuscia”.

Il riconoscimento fu assegnato a Viterbo nel giugno del 2017. Due i principali benefici che garantisce: la possibilità di ricevere fondi nazionali per la promozione senza passare direttamente da bandi e sgravi fiscali per le attività del settore turistico (alberghi, B&B, alloggi turistici, ristoranti, botteghe artigiane e quelle che vendono prodotti tipici).

“Per questo diciamo alla giunta Arena di non perdere altro tempo, ma di fare pressione sul governo per finanziare il Distretto turistico dell’Etruria meridionale e di lavorare di più per la promozione del territorio, così da catturare quei visitatori – in particolare da Nord Europa e Russia – che sappiamo essere particolarmente attratti dal mito e dalla storia degli etruschi”, conclude Luisa Ciambella.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.