• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » Fioroni: “Dobbiamo cogliere il monito di Obama per non sbagliare in Italia”

Fioroni: “Dobbiamo cogliere il monito di Obama per non sbagliare in Italia”

1 Aprile 2019

Da huffingtonpost.it riprendiamo e pubblichiamo questo intervento di Giuseppe Fioroni

di Giuseppe Fioroni

È passata in sordina nei giorni scorsi la notizia riguardante il monito di Obama al suo partito, sempre più attratto e condizionato dalle opzioni che nascono dal protagonismo di vecchi e nuovi leader della sinistra radical-socialista americana. Nei Democratici incombe la frenetica mobilitazione che Sanders e Ocasio-Cortez – due figure affini eppure diverse per età e stile politico – riescono ad alimentare con le loro battaglie di segno populista.

Obama ha messo in guardia il partito affinché prenda nota del pericolo che ne sovrasta l’azione strategica: Trump non si batte spaventando la classe media con proposte che suonano ostiche alla mentalità dell’America liberale. Non a caso, per tutta risposta e con assoluta tempestività, Trump ha innescato la quarta aggredendo i Democratici sul punto più delicato, ovvero sul loro scivolamento a sinistra, da cui si evince per il Presidente in carica il tentativo di trasformare l’America in un Paese socialista.

È questa la dialettica che si può ripercuotere anche in Italia. Dalle nostre parti, si potrà avvertire il medesimo rischio. Se il Partito Democratico dovesse occhieggiare, esclusivamente, a un rilancio della visione pura e dura del socialismo, nulla potrebbe escludere un riconsolidamento, attorno alla Lega, del cosiddetto mondo moderato. Purtroppo non abbiamo Obama che ce ne rammenti il rischio, dato che molti sono tentati di accarezzare le suggestioni più facili e convenienti.

Un importante recupero alle europee grazie alla sola riconquista di una quota di elettorato più di sinistra, non sarebbe di per sé un risultato molto soddisfacente se comportasse per il Pd il rischio di un incremento del consenso legato a una possibile radicalizzazione a destra del Paese.

Queste riflessioni sicuramente non sono estranee ai pensieri del nostro nuovo segretario Zingaretti. Il cambiamento del simbolo è un atto implicito di questa consapevolezza. Tuttavia, una riflessione va fatta. La giusta inclusione in chiave lib-lab dei sostenitori di Calenda, non ci da la certezza di un significativo passo in avanti oltre il perimetro della inclusione del progressismo liberale, entro i confini della sinistra. Serve uno sforzo comune per realizzare un qualcosa di più ampio e convincente e dobbiamo subito realizzarne insieme le premesse.

I tempi stringono. Il Pd nei fatti deve impegnarsi per aggiornare e rinvigorire la sua piattaforma originale, evitando di dare il profilo di una forza esclusivamente neo social-democratica, che non sarebbe all’altezza delle nostre aspettative e dei risultati che ci aspettiamo. Dobbiamo metterci immediatamente a lavoro per rilanciare un rapporto di stretta cooperazione tra le grandi culture riformatrici del Novecento e l’innovazione costruita in questi anni.

Dobbiamo realizzare un partito aperto che non può rischiare di impoverire la sua immagine non includendo il pensiero politico cattolico-popolare e non costruendo un rapporto fecondo con la complessità del mondo cattolico.

Tutto ciò è l’antidoto per fugare ogni preoccupazione di un partito che gioca in difesa per la propria sopravvivenza e che invece deve guardare al futuro come perno dell’unica alternativa possibile al governo del Paese.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.