“Tuscania città d’arte e di cultura. Nuove scoperte e acquisizioni” è il tema conduttore del decimo convegno sulla storia di Tuscania, organizzato da Archeotuscia onlus di Viterbo e la partecipazione del Comune di Tuscania; la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale; il Gruppo archeologico “Città di Tuscania” e la Pro loco di Tuscania. L’appuntamento è per sabato 6 aprile (inizio alle ore 9) presso la sala conferenze – ex chiesa S. Croce.
Il programma, dopo i saluti istituzionali, prevede gli interventi di: Alessandro Tizi (“Risultati delle ricerche nella necropoli etrusca della Peschiera”); Stefano Giuntoli (“Le più recenti scoperte nella necropoli etrusca di Macchia della Riserva/Pratino a Tuscania”); Mario Tizi (“Addio agli dei. Il messaggio ‘speciale’ dell’archivolto di San Pietro”). Dopo la pausa – caffè interverranno: Maria Luisa Sili (“La chiesa di San Giovanni Decollato, già Santa Maria Nuova: indagine storica”); Stefano Brachetti (“San Pietro di Tuscania: la vexata questio della datazione e una proposta di lettura contestuale”); Giuseppe Giontalle (“Tuscania nel XIII secolo”). Seguiranno la discussione e la conclusione dei lavori.