• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Aiuto, l’amministrazione Arena sta devastando il Comune

Aiuto, l’amministrazione Arena sta devastando il Comune

1 Aprile 2019

Dire che il Comune di Viterbo è allo sbando è poco. In mano a una maggioranza inesistente, soltanto impegnata ad occupare posizioni di potere e per nulla concentrata a risolvere i problemi della città, ciò che sta accadendo a Palazzo dei Priori da quando si è insediata l’amministrazione Arena non s’era mai visto prima. Pressappochismo, dilettantismo, manifesta incapacità e chi più ne ha più ne metta sono le caratteristiche di un’azione di governo che non ha eguali. A volte sembra che vi sia l’esistenza di una regia fatta apposta per mandare a carte quarantotto la giunta, eventualità che, se non fosse che ci va di mezzo la città, sarebbe da augurarsi. Il problema è che gli errori di oggi li pagheremo cari domani. Il bilancio – perché di questo parliamo – va approvato per non mettere a rischio i servizi minimi essenziali: dalla pulizia delle strade ai trasporti, all’assistenza sociale. La giunta non ci sta riuscendo e alla fine, anche se lo farà, arriverà all’ultimo momento senza aver predisposto un minimo di programmazione, condizione, questa, essenziale per il buon funzionamento dell’ente.

I fatti. Nonostante, per il varo del bilancio, siano già scaduti i termini (31 marzo) e nonostante la diffida del prefetto a provvedere il prima possibile, pena il commissariamento ad acta, ieri è saltata la seconda commissione che era stata convocata proprio per l’approvazione della proposta di deliberazione di consiglio comunale del 22 marzo riguardante il bilancio di previsione e la proposta di deliberazione del 27 sul documento unico di programmazione (dup) 2020/2021. Adesso è stata riconvocata d’urgenza per domani.

Comincia la seduta e il vicesindaco Contardo dà il via alla presentazione degli obiettivi dell’amministrazione e delle cinque aree strategiche individuate nel dup. Peccato che manchino una serie di documenti, tra cui la famosa delibera sulla destinazione dei proventi della tassa di soggiorno. Si prende atto di ciò e ci si rende conto che i lavori non possono continuare. La conferma viene dal segretario generale.

”La dottoressa Annalisa Puopolo (segretario generale) – hanno spiegato poi le consigliere del Pd Luisa Ciambella e Martina Minchella – ha certificato quello che il Pd aveva detto, ossia che la pratica non è arrivata nei termini e non è completa, quindi di essere portata in consiglio comunale va riportata e in seconda e in quarta commissione. Anche questa volta – hanno concluso Ciambella e Minchella – abbiamo respinto l’arroganza al mittente. Vediamo come procederanno i lavori”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.