• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » Paolucci: i cattolici agiscano per la ricomposizione civile del popolo

Paolucci: i cattolici agiscano per la ricomposizione civile del popolo

31 Marzo 2019

Da ildomaniditalia.eu riprendiamo e pubblichiamo

di Roberto Paolucci

Qualcuno può anche sottilizzare affermando di “essere non al centro ma di centro” e per giustificare la sua affermazione fa riferimento alla DC. Parlare ancora di DC o di PCI ha un valore storico, perché la società è completamente diversa da quella di trenta quaranta anni fa.

Questa evoluzione sociale è stata molto rapida dall’inizio del millennio anche perché siamo entrati dal 2001 nella IV rivoluzione e la globalizzazione ha ormai segnato tutte le strutture sociali. Pretendere che noi cattolici possiamo ricominciare da un passato ormai trascorso, non ha nessuna ragione di esistere.

Per questo penso che i tentativi dei partitini ex dc siano destinati a sbattere contro le realtà oggettive odierne. Ma ciò che emerge dal marasma e dalla confusione presenti sono sia l’esigenza di una risposta coerente di noi cattolici, sia il legame che ci unisce al magistero della Chiesa e che si deve concretizzare in azioni di politica che si ispirino al valore della vita, del lavoro, della “famiglia culla della vita, “costruendo una economia a misura e al servizio della persona”(Leonardo Becchetti).

Nello stesso tempo condivido la posizione del magistrato e prof Carlo Casini di Firenze che, fin dalle sue prime pubblicazioni, aveva individuato nella ricomposizione civile di un popolo il primo impegno di una società civile che è la difesa della vita. Senza però propendere, a mio avviso, per un referendum contro la legge 194, del tutto anacronistico e che provocherebbe ulteriori divisioni, ma insistendo sull’applicazione della legge con iniziative dedicate:

– affidamento del bambino che dovrà nascere a una famiglia;
-sostegno economico alla donna che tiene il bambino e lo porta alla nascita;
-posto di lavoro per chi non ce l’ha o per il compagno della donna se è disoccupato. La difesa della vita, del lavoro e il sostegno alla famiglia costituzionale sono i capisaldi della ricomposizione civile di un popolo. Purtroppo ci sono ancora gruppi che non sono in grado di capire che il mistero della vita si accompagna al rispetto della vita nascente; ma se questo rispetto non riceve ancora accoglienza nelle coscienze esso si trasforma spesso in paura e disperazione. Per questo motivo non si deve colpevolizzare la donna che cede alla sua fragilità, ma sorreggerla nel momento in cui svilupperà quei sensi di colpa che sono purtroppo la conseguenza di non avere avuto il coraggio di accettare la nuova vita.

È una battaglia che ci deve vere impegnati, con coerenza.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.