• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Al centro, per battere la politica di sola andata

Al centro, per battere la politica di sola andata

31 Marzo 2019

Da ildomaniditalia.eu riprendiamo e pubblichiamo

di Lucio D’Ubaldo

Mentre il governo perde smalto e soprattutto consenso, il panorama politico sembra inchiodato alle poche certezze della radicalizzazione dell’ultimo biennio. Prima e dopo il 4 marzo, passando per la novità sancita dalle urne, l’Italia ha imboccato la strada che porta a una “politica di sola andata”. Non ci si preoccupa delle conseguenze, quel che conta è l’imperio della scelta: più è netta e risoluta, lontana dal passato, più appaga il desiderio di smobilitazione del principio di realismo.

Ciò non toglie che la forza del reale torni a incidere sulla vita collettiva, a dispetto delle illusioni o dell’invaghimento anche sfacciato, contro le pericolose facilonerie dei vincitori (gialloverdi). L’isolazionismo anti-europeista si trasforma in disinvolta apertura filo-cinese; la pregiudiziale populista, esorbitante ogni limite nell’uso del potere, alimenta la colonna di fuoco dello statalismo più ingenuo ed incongruo, corroborato dalla voglia di piegare la “cattiva finanza” (fino a immaginare, però, la fine della distinzione di politica ed economia); l’arrembaggio neo-ideologico ai temi più sensibili, come quello della famiglia ridotta a contratto e convenienza, autorizza la via di fuga dell’insulto a tutto campo, fuori da uno schema di ragionevolezza e tolleranza; l’autonomia rafforzata delle regioni – quelle più ricche – si trasfigura nell’ipotesi di un sovranismo a scala ridotta, in barba all’idea di solidarietà e coesione nazionale.

Sì dice che il futuro è in mezzo a noi. Dobbiamo, in sostanza, abituarci ai suoi ritmi e più ancora alle sue imposizioni. Tutto è già scritto. La politica di sola andata rappresenta l’impulso vitale dell’Italia in prolungata apnea, disperatamente avvinghiata agli idola fori della semplificazione e della trasparenza, sicura di poter risorgere anima e corpo con un semplice tratto di penna sulla corruzione (degli altri). In mezzo, dove attende la mozione d’ordine della responsabilità, la nebbia confonde le coscienze. Per questo il centro – abituiamoci a pensarlo davvero come metaluogo della lotta per il bene autentico della società – subisce la censura del tempo e del costume.

Da qui bisogna partire per la riconquista di una solida speranza politica. Non può durare, in effetti, l’assuefazione al vigente dominio del vuoto, anzitutto al vuoto di pensiero. Solo questa necessaria reinvenzione del centro può generare le “idee ricostruttive” che la democrazia nel suo complesso esige, non esimendo i cristiani da un obbligo di attiva e consapevole presenza. Le forme si vedranno.

Certo, di fronte alla fatica dell’impresa, l’ultimo regalo alla politica di sola andata consisterebbe nell’alzabandiera di un manipolo di irriducibili. Dunque è necessario unire, non dividere; unire al centro, con una piattaforma aperta, in chiave liberal-popolare; unire nel virtuoso amalgama di neo-umanesimo e modernizzazione. Ecco, ogni giorno che passa si fa più urgente questo appello, imposto dai fatti, al serrare le fila in vista di una nuova battaglia democratica. Le europee sono alle porte.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.